Xeroderma pigmentoso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}}
 
Riga 43:
 
== Epidemiologia ==
Lo xeroderma pigmentoso colpisce egualmente entrambi i sessi e ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di un caso ogni 250.000{{formatnum:250000}}-1.000.000{{formatnum:1000000}} in USA ed Europa. In Giappone, Nord Africa e Pakistan è riportata una [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] di 1 ogni 40.000{{formatnum:40000}}-100.000.{{formatnum:100000}} Il gruppo più comune negli USA è quello C, mentre in Giappone è quello A. Piuttosto comuni anche quelli di gruppo D e lo XP variante. Come altre trasmissioni autosomiche recessive avviene più frequentemente quando sono più comuni le unioni tra consanguinei.<ref name=":1" /><ref name=":3" /><ref name=":2" />
 
== Eziologia ==
Riga 78:
 
== Prognosi ==
Il rischio di sviluppare tumori cutanei non-melanoma è 10.000{{formatnum:10000}} volte superiore a quello osservato nella popolazione generale, mentre il rischio di sviluppare melanoma prima dei 20 anni è maggiore di 2.000{{formatnum:2000}} volte.
 
[[Basalioma|Carcinomi a cellule basali]] e altri tumori maligni della pelle si verificano frequentemente in giovane età (spesso si verifica prima che il bambino abbia 5 anni).