Cecità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.74.179.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}}
Riga 35:
 
== Epidemiologia ==
Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) (2007) sulla [[Terra]] vivono 314 milioni di persone con handicap visivo grave (45 milioni di ciechi, 269 milioni di ipovedenti). La prima causa è la [[cataratta]] (39,1%), seguita dai vizi refrattivi non corretti (18,2%), [[glaucoma]] (10,1%), [[degenerazione maculare senile]] (7,1%), opacità della [[cornea]] (4,2%), [[distacco di retina]] (3,9%), cecità infantile (3,2%), [[tracoma]] (2,9%), [[oncocerchiasi]] (0,7%) e altre cause (10,6%). In Italia l'INPS stima che ci siano 116.932{{formatnum:116932}} ciechi,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2389&area=prevenzioneIpovisione&menu=prevenzione |titolo= INPS relativi al numero di ciechi in Italia nel 2017|accesso = 1º aprile 2020|editore = |data = 1º aprile 2020}}</ref> mentre secondo altre fonti sarebbero almeno 380.000.{{formatnum:380000}} In ogni caso, gli ipovedenti sarebbero almeno cinque volte tanto.
 
== Prevenzione ==