Vickers Warwick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 83:
=== Descrizione tecnica ===
==== Struttura ====
Bimotore ad [[ala (aeronautica)|ala media]], il Warwick era realizzato con la tecnica costruttiva della struttura [[cupola geodetica|geodetica]]: in sostanza la [[fusoliera]] e le ali erano interamente composte da travi ed elementi (realizzati in [[duralluminio]]) collegati fra loro seguendo ''linee geodetiche'' che costituivano, con il loro intreccio, sia la struttura che la forma esterna del velivolo. Allo scheletro del velivolo così realizzato veniva poi incollato un rivestimento di [[tela]] ricoperto di [[lacca|lacche nitrocellulose]].
==== Motore ====
Riga 95:
==== Equipaggiamenti di soccorso ====
[[File:Airborne Lifeboat - Warwick B1 BV351.jpg|thumb|Una scialuppa di salvataggio a fianco di un Vickers Warwick.]]
A seconda delle versioni, i Warwick potevano trasportare set di equipaggiamento da soccorso ''Lindholme''<ref>{{Cita web |autore=Scott Davis |url=http://nobadlie.tripod.com/asr.htm |titolo=AIR-SEA RESCUE 1941-1952 |accesso=5 settembre 2010 |lingua=en |editore=http://nobadlie.tripod.com |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021001215834/http://nobadlie.tripod.com/asr.htm |urlmorto=sì }}</ref> (consistenti in un [[gommone]], cibo, acqua, segnali di soccorso e cassetta di [[primo soccorso]]), una o due [[scialuppa|scialuppe]] di salvataggio di tipo Mk I oppure una sola (più pesante) di tipo Mk II.
=== Impiego operativo ===
Riga 117:
*'''Warwick ASR Mk I''': (''Type 462'') Serie di 205 esemplari appositamente realizzati per il soccorso in mare. Erano in grado di operare (in base all'autonomia richiesta) con la scialuppa Mk I in aggiunta ai ''Lindholme'' oppure con la sola (più pesante) scialuppa nella versione Mk II.
*'''Warwick B Mk II''': (''Type 413'') Un singolo esemplare prodotto (contro i 100 ordinati), prototipo per una seconda versione da bombardamento, ottenuto modificando una cellula di B Mk I. Motorizzato con una coppia di Bristol Centaurus IV.
*'''Warwick GR Mk II''': (''Type 469'') Versione da ricognizione (''General Reconnaissance''). A partire dal 1943 ne furono realizzati 118 esemplari. Era prevista la realizzazione di due varianti: la prima in grado di trasportare fino a 12 250 lb di bombe (poco meno di 5 600 kg) e due siluri da 24 [[pollice (unità di misura)|in]] oppure tre da 18 in; la seconda avrebbe dovuto trasportare fino a 15 250 lb di bombe (poco più di 6 900 kg) ed essere equipaggiata con una ''Leigh light''. La seconda variante venne tuttavia abbandonata. In singoli casi alcuni velivoli vennero adattati per il trasporto di [[bomba di profondità|cariche di profondità]] e di [[razzo|razzi]]. I velivoli della versione GR Mk II prestarono servizio solamente in reparti di [[Aereo da addestramento|conversione operativa]] e non furono mai utilizzati in combattimento.
*'''Warwick GR Mk II Met''': Lotto di 19 velivoli ordinati per lo svolgimento di compiti di ricognizione meteorologica, di cui solo 14 effettivamente realizzati. Privati della torretta armata anteriore, sostituita con una prua completamente vetrata, e dei sistemi di bombardamento, sostituiti con impianto per l'ossigeno per le quote elevate.
*'''Warwick B Mk III''': (''Type 447'') Versione quadrimotore del Warwick. Il velivolo, ordinato nel 1941, in ragione della notevole diversità rispetto al progetto originale venne successivamente identificato come '''Vickers Windsor'''.
| |||