Merlara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
{{Citazione|D'argento, a due [[Merlo (araldica)|merli]] affrontati, di nero, piotati ed imbeccati di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con DPR del 15 dicembre 1981<ref name="ACS"/>, è un drappo di bianco alla fascia di nero anche se ''[[de facto]]'' l'amministrazione comunale utilizza un gonfalone [[Partito (araldica)|partito]] di azzurro e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]], costruita nel [[1891]], al cui interno è custodita una pala dipinta nel [[1591]] da [[Leandro Bassano|Leandro da Ponte]].
<gallery widths="180" heights="135">
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara) 02.JPG|[[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]]
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara) 01.JPG|[[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]]
</gallery>
=== Architetture civili ===
* [[Villa Barbarigo - Da Zara]], villa patrizia seicentesca di [[Palladianesimo|derivazione palladiana]] circondata da un parco costituito da [[Magnolia grandiflora|magnolie]] secolari. La villa è stata di proprietà di varie famiglie, tra cui i [[Barbarigo]] e i [[Da Zara]].
<gallery widths="180" heights="135">
Villa Barbarigo, Da Zara, corpo centrale (Merlara) 01.JPG|[[Villa Barbarigo - Da Zara]]
Municipio di Merlara 04.jpg|Municipio
Monumento ai caduti (Merlara) 03.jpg|Monumento ai caduti
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Merlara}}
== Economia ==
|