Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App full source |
m Annullata la modifica di 95.245.206.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Puppybarf Etichetta: Rollback |
||
Riga 34:
In Italia possono operare sia con strumenti quali le [[società di gestione del risparmio]] (SGR) sia tramite società di gestione estere (basate in piazze ritenute meglio attrezzate dal punto di vista regolamentare e amministrativo quali, in Europa, il [[Lussemburgo]], o le [[Isole del Canale]] inglesi).
I general partner di un fondo (ovvero i [[Socio accomandante|soci accomandanti]]
Quando i partner identificano un investimento idoneo alle finalità del fondo, svolgono una serie di analisi e strutturano un processo di [[due diligence]] sull'azienda. Al buon esito della due diligence i general partner "chiamano" quote di capitale dagli investitori (le capital call) e ciascun investitore la sottoscrive pro-quota.
|