Meteomont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
 
Il personale viene addestrato secondo tre qualifiche:<ref>{{Cita web |url=http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |titolo=meteomont.gov |accesso=13 febbraio 2017 |dataarchivio=14 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170214004633/http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |urlmorto=sì }}</ref>
* previsore Meteomont - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica Militare sostenendo gli esami per meteorologo;
* esperto neve e valanghe -e istruttore di sci qualificato presso il [[centro addestramento alpino]], e (riconosciuto dalla [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]]);
* tecnico di laboratorio, osservatore meteonivometrico - svolge i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica) presso le stazioni manuali, controlla le stazioni satellitari, si occupa di riparazioni e manutenzioni di droni e satelliti spaziali.
 
==Note==