Queen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 31.189.197.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Riga 28:
}}
 
GliI AIDS'''Queen''' sono un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Regno Unito|britannico]], che si formò a [[Londra]] nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista [[Freddie Mercury|Freddie Mercury( morto e non risorto)]], il chitarrista [[Brian May]] e il batterista [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]]; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista [[John Deacon]].
 
La band, conosciuta come una tra le più importanti della scena musicale internazionale, ha venduto circa 300 milioni di dischi in tutto il mondo.<ref name=D3>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-01-07/queen-celebrano-anni-musica-184145.shtml?uuid=AYalcxxC|titolo=I Queen celebrano 40 anni di musica e 300 milioni di dischi venduti.|autore=Francesco Prisco|data=8 gennaio 2011|pubblicazione=Sole24Ore|accesso=27 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311142502/http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-01-07/queen-celebrano-anni-musica-184145.shtml?uuid=AYalcxxC|urlmorto=no}}</ref> Tra le canzoni più acclamate del quartetto si ricordano: ''[[Bohemian Rhapsody]]'', inserita da critici e da sondaggi popolari tra le migliori canzoni di tutti i tempi,<ref name=BBC>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1974538.stm|titolo=Queen rock on in poll|accesso=16 dicembre 2007|data=8 maggio 2002|sito=BBC|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080129102116/http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1974538.stm|urlmorto=no}}</ref><ref name=Q>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/musica/2008/07/15/104819-miglior_canzone_sempre.shtml|titolo=La miglior canzone pop di sempre? È 'Bohemian Rhapsody' dei Queen|data=15 luglio 2008|pubblicazione=Quotidiano.net|accesso=25 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129014721/http://qn.quotidiano.net/musica/2008/07/15/104819-miglior_canzone_sempre.shtml|urlmorto=no}}</ref> ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]],'' ''[[We Are the Champions]]'', ''[[Don't Stop Me Now]]'' e ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'' di Mercury, ''[[We Will Rock You]]'', ''[[Who Wants to Live Forever]]'', ''[[I Want It All]]'' e ''[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]'' di May, ''[[Radio Ga Ga]]'' e ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' di Taylor e ''[[Another One Bites the Dust]],'' ''[[I Want to Break Free]]'' e ''[[Spread Your Wings/Sheer Heart Attack|Spread Your Wings]]'' di Deacon. La loro prima raccolta del 1981, ''[[Greatest Hits (Queen)|Greatest Hits]]'', risulta l'album più acquistato in assoluto nel [[Regno Unito]], con oltre sei milioni di copie vendute.<ref name="T">{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/213707/queen--il-greatest-hits-e.html|titolo=QUEEN: IL GREATEST HITS È L'ALBUM PIÙ VENDUTO DI SEMPRE IN INGHILTERRA.|sito=Virgin Radio|lingua=it|accesso=29 aprile 2024|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-albums-of-all-time-2288/|titolo=Queen's Greatest Hits becomes first album to sell 6 million in the UK<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=13 febbraio 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NLFnnHK4?url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-albums-of-all-time-2288/|urlmorto=no}}</ref>