Torre Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.210.51.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.73.61.118 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica 144303159 di 151.73.61.118 (discussione) gran parte proprio non direi Etichetta: Annulla |
||
Riga 23:
=== La progettazione: Koechlin, Nouguier, Sauvestre ===
Il grande sviluppo industriale consentì
Quando, sul finire del 1884, il governo francese annunciò di voler salutare l'[[Esposizione universale di Parigi (1889)|Esposizione universale del 1889 di Parigi]] - la decima di quelle rassegne consacrate ai fasti della produzione industriale - con un'opera di dimensioni colossali, [[Maurice Koechlin]] e [[Émile Nouguier]] aderirono entusiasticamente all'impresa. Koechlin e Nouguier erano due ingegneri alle dipendenze della Compagnie des Établissements Eiffel, una fiorente ditta gestita da [[Gustave Eiffel]], uno dei più accreditati «architetti del ferro» del periodo, e l'idea che avevano avuto era ambiziosa: si trattava di un «imponente pilastro metallico, formato da quattro travi reticolari svasate in basso che si congiungono in cima, legate tra loro mediante traverse disposte a intervalli regolari».<ref>{{cita|Harvie|p. 78|DIH}}.</ref> Il ferro era ovviamente l'unico materiale adeguato a una costruzione di una simile portata.
| |||