Locarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo dei wikilink superflui.
m Aggiunta collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 193:
==Storia==
===Dalla preistoria al Medioevo===
I primi insediamenti organizzati risalgono all'[[età del bronzo]] (attorno al 1000 a.C.) e sono testimoniati, tra gli altri, dai [[Necropoli|sepolcreti]] di San Jorio e Sant'Antonio. Altre [[necropoli]], e fra esse quelle della frazione di [[Solduno]], segnalano una presenza continuata anche nella successiva [[età del ferro]]<ref>Gilardoni. 1967, 381.</ref>.
 
Forse già nel VII secolo a.C. i [[Leponzi]] si sovrapposero e si amalgamarono alla popolazione [[Indigeno|autoctona]], probabilmente [[liguri|ligure]], dando vita a una [[comunità]] liguro-[[celti]]ca. La conquista romana risale al II secolo a.C., come provano tombe sia nel "pagus" sia nelle vallate circostanti; [[Muralto]], stando alle indagini otto e [[Novecento|novecentesche]], era un fiorente centro residenziale romano, quasi certamente il maggiore dell'area. Scriverà ai primi del secolo scorso il prelato, prefetto della [[Biblioteca Ambrosiana]] e archeologo [[Giovanni Baserga]]: « ''All'inizio dell'[[impero romano]], il [[Locarnese]] doveva già possedere una popolazione numerosa, ricca e industriale, non era punto scomparsa la popolazione gallica, che aveva preceduto la conquista e la penetrazione di [[Roma]], anzi essa convisse e presto si fuse con gli elementi [[Antica Roma|latini]] [...]'' ». Nel museo del Castello [[Visconti|Visconteo]] sono conservate le '''colombe vitree romane''' legate ai riti funebri<ref>Silvestrini, 1938, 4-7.</ref>.