Bitetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.36.35.209 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
Riga 32:
}}
 
'''Bitetto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: [[Aiuto:IPA|[biˈtetto]]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Bitetto |titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|sito= dipionline.it|accesso=26 luglio 2016}}</ref>, ''Vetétte'' in dialetto locale<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=81 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/81 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 11 531{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bari]], noto per la presenza delle spoglie del [[Giacomo Illirico|Beato Giacomo]], un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.
 
Bitetto ha ricevuto il [[titolo di città]] nel [[2007]] dal presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]]. [[Diocesi di Bitetto|Sede vescovile]] fino al [[1818]], conserva una pregevole [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Bitetto)|chiesa]], già cattedrale, in stile [[romanico pugliese]].