Compressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi) →Compressore a vite: inserimento primo stub |
Ub (discussione | contributi) →Storia: aggiunto mantice |
||
Riga 5:
=Storia=
L'invenzione del [[mantice]] è certamente antichissima, ed è probabilmente precedente a quella del forno fusorio - ossia risale all'età del rame. Il mantice è quindi la forma più antica di compressore (nel caso, d'[[aria]]) usata dall'uomo.
Nel [[1650]] [[Otto von Guericke]] dimostrò, con la [[sfera di Magdeburgo]], l'effetto della pressione atmosferica. Ciò fu permesso dalla sua precedente invenzione ([[1647]]) di una pompa a vuoto manuale a pistone
La compressione rimase argomento di laboratorio ancora per qualche tempo, finché la necessita di ventilazione delle miniere, che già nel [[XVII secolo]] avevano raggiunto profondità ragguardevoli, non creò la necessità di disporre di aria compressa da far circolare in tubazioni.
I compressori usati erano di tipo alternativo, particolarmente adatti ad essere mossi dai [[motore a vapore|motori a vapore]] dell'epoca, sempre di tipo alternativo. I compressori alternativi sono rimasti nell'uso probabilmente come i più comuni, e in tempi più recenti sono stati affiancati da altri tipi, sia volumetrici che dinamici.
=Tipi di compressore=
|