Marie Curie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.77.84.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Maria Salomea
|Cognome = Skłodowska-Curie
|PreData = <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈmarja skwɔˈdɔfska kʲiˈri]|pl}}
|ForzaOrdinamento = Skłodowska-Curie, Maria
Riga 25:
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1903|x}}<br/>{{Premio|Nobel|chimica|1911|x}}
}}
[[File:Marie Curie Skłodowska Signature Polish.svg|min|Firma di Maria Skłodowska-Curie]]
 
Nel 1903 fu la prima donna insignita del [[premio Nobel]]. Ricevette il [[premio Nobel per la fisica]], insieme al marito [[Pierre Curie]] e ad [[Antoine Henri Becquerel]], per i suoi studi sulle [[radiazioni]]. Nel 1911 ricevette un altro [[premio Nobel per la chimica|premio Nobel, questa volta per la chimica]]<ref>{{Treccani|pierre-e-marie-curie|Curie, Pierre e Marie}}</ref> per aver scoperto il [[Radio (elemento chimico)|radio]] e il [[polonio]], il cui nome è stato scelto proprio in onore della sua terra natale. È stata una dei cinque vincitori del Nobel ad averne ricevuti due ed è la sola ad aver vinto il premio in due distinti campi scientifici.
 
Marie Curie crebbe nella [[Nazione della Vistola|Polonia russa]]; poiché qui le donne non potevano essere ammesse agli studi superiori, si trasferì a [[Parigi]] e nel [[1891]] iniziò a frequentare la [[Sorbona]], dove si laureò in [[fisica]] e [[matematica]]. Nel dicembre del 1897 iniziò a compiere gli studi sulle [[radioattività|sostanze radioattive]], che da allora rimarranno al centro dei suoi interessi. Nel 1906, dopo la morte del marito Pierre Curie, investito da una carrozza, le fu concesso di insegnare alla Sorbona. Due anni più tardi le venne assegnata la cattedra di fisica generale, divenendo così la prima donna ad insegnare alla Sorbona. Morì in Francia nel 1934 per un'[[anemia aplastica]], causata dalle radiazioni a cui il suo corpo era stato per lungo tempo esposto e di cui aveva sempre negato la pericolosità.<ref>Marie Curie, ''Autobiografia'', Castelvecchi, Roma, 2017, ISBN 8832820226</ref>
 
== Biografia ==
Riga 131:
[[File:1911 Solvay conference.jpg|min|Primo Congresso Solvay, [[Bruxelles]], 1911]]
 
Insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, Maria Skłodowska-Curie ricevette – prima donna della storia – il premio Nobel per la fisica nel 1903:
 
{{Citazione|in riconoscimento dei servizi straordinari che essi hanno reso nella loro ricerca sui [[radioattività|fenomeni radioattivi]] }}