Cavargna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Riga 46:
; Stemma
{{Citazione|Partito: nel PRIMO, d'azzurro, a San Lucio di Cavargna stante di tre quarti, crinito, barbuto, con manto e vesti invernali da montanaro, tenente con la mano sinistra una forma di cacio, la destra appoggiata sulla spalla di un supplicante, affiancato e attraversato da un altro simile, il primo più anziano e più alto, entrambi criniti, barbuti, vestiti poveramente di sacco, rivolti e inginocchiati, il tutto al naturale; nel SECONDO, di rosso, all'incudine posta su un ceppo, con il martello poggiato in sbarra e la testa di ferro, il tutto al naturale; nel capo cinque stelle d'oro, ordinate 1 – 2 – 2, la centrale attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Le stelle rappresentano le cinque frazioni: Segalè, Mondrago, Finsue, Dosso, Collo; il martello e l'incudine sono gli attrezzi da lavoro dei ''magnàn'', ovvero degli stagnini; san [[Lucio di Cavargna]] è venerato nel territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/2025040321716/le-nuove-insegne-di-cavargna/|titolo=Le nuove insegne di Cavargna|accesso=5 aprile 2025|sito=Notiziario Araldico|data=3 aprile 2025}}</ref>
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di partito di rosso e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}