Sacrificio umano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 36:
 
La "caccia alla testa" è la pratica di prendere la testa di un avversario ucciso e utilizzarla per scopi cerimoniali o magici, o per ragioni di prestigio; sono stati trovati cacciatori di teste in molte società tribali pre-moderne.
 
==Nella Bibbia==
In {{passo biblico2|Levitico|18,22-23}}, il signore vieta agli Israeliti di compiere "l'abbomonio" dei sacrifici in onore del dio [[Moloch]], minacciando la punizione e la sconfitta per i popoli che si sono macchiato di tale delitto.
 
{{passo biblico2|Deuteronomio|12,29}} vieta agli [[Israeliti]] di imitare i Cananei nell'uso di sacrificare i loro figli agli dèi pagani, divieto ribadito in generale in {{passo biblico2|Deuteronomio|18,10}}.
 
== Note ==