Memoriale sovietico (Treptower Park): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ludoash04 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 9:
[[File:TreptowEhrenmal10.JPG|thumb|upright|Primo piano della statua del Guerriero liberatore]]
 
Il memoriale è stato costruito fra il 1946 e il 1949, attingendo anche al materiale di risulta della distrutta [[Nuova Cancelleria del Reich]],<ref>{{cita libro|autore=Frederick Spotts|titolo=Hitler e il potere dell'estetica|città=Milano|editore=Johann & Levi|anno=2012|p=53}}</ref><ref>{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=La Nuova Cancelleria del Reich|città=Genova|editore=Effepi|anno=2012|p=125}}</ref> su progetto dell'architetto sovietico YakovJakov Belopol'skij. Ospita le tombe di circa 5.000 soldati sovietici caduti nella [[battaglia di Berlino]] nei mesi di aprile e maggio del 1945. Il monumento è uno dei tre Memoriali Sovietici costruiti a Berlino dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]]. Gli altri due si trovano nel [[Großer Tiergarten|parco del Tiergarten]] e nel [[Memoriale sovietico (Schönholzer Heide)|parco di Schönholzer Heide]] sito nel quartiere di [[Pankow]].
 
All'ingresso del memoriale è collocata la statua in granito di una donna affranta, che rappresenta la ''Madre Patria'', circondata da statue di soldati. Proseguendo verso il centro verso il mausoleo, vi sono 16 are di pietra, una per ognuna delle repubbliche sovietiche, sulle quali vi sono dei bassorilievi raffiguranti scene militari e delle citazioni di [[Iosif Stalin|Stalin]], da un lato in russo e dall'altro lato in tedesco. Al lato opposto del mausoleo vi è un portale, formato da due bandiere sovietiche stilizzate, ai cui piedi vi sono le statue di due soldati inginocchiati.