Cast Away: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho Tolstoy un “fa’” con l’apostrofo (orribile!) echo resource più scorrevole la Fraser. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
== Trama ==
[[1995]]: Chuck Noland è un dirigente operativo della [[FedEx]], una nota azienda di spedizioni in tutto il mondo. L'uomo vive a [[Memphis]] con la fidanzata Kelly, con la quale è in procinto di sposarsi. Tuttavia, un giorno, un'urgenza di lavoro lo porta a recarsi in [[Malaysia|Malesia]] proprio in pieno [[periodo natalizio]]. Durante il viaggio, tuttavia, l'aereo della FedEx su cui viaggia incontra una brutta turbolenza dovuta a un forte temporale, con il risultato che l'aereo precipita
4 anni dopo, nel [[1999]], il mare porta sulla spiaggia un detrito di [[vetroresina]]: due pareti ad angolo appartenute a un ex bagno chimico. Notando la sua resistenza al vento, Chuck ha l'idea di utilizzarlo su una zattera come vela da dispiegare per superare la forte risacca marina, dovuta alla [[barriera corallina]] che circonda l'isola, per poi dirigersi in mare aperto alla ricerca di soccorsi. Dopo il primo tentativo fallito 4 anni prima, il secondo ha successo. Tuttavia, lui dovrà andare alla deriva sulla precaria zattera per molti giorni, senza più cibo né acqua potabile.
Kelly, persa da tempo ogni speranza in un suo ritorno, si è nel frattempo sposata con il suo dentista e ha avuto una bambina. In un momento di emotività, ella stessa sceglie di seguire Chuck, ma è lui a farle capire che non sarebbe giusto abbandonare la sua famiglia e
Quando si trovava sull'isola, Chuck aveva conservato uno dei pacchi [[FedEx]] che si trovava sull'aereo, senza mai aprirlo, riportato sulle rive del mare dopo la caduta del velivolo. Il pacco lo aveva incuriosito per le due ali dorate raffigurate sulla scatola che erano quelle che lo avevano ispirato ad usare la parete di vetroresina come vela, e come sua promessa personale, lo aveva conservato anche sulla zattera, per consegnarlo al destinatario originario qualora fosse ritornato salvo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Quando va per la consegna però, non trova nessuno a casa del destinatario: lascia quindi il pacco sulla porta con un biglietto con scritto "Questo pacco mi ha salvato la vita", dopodiché si allontana.
|