Cast Away: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
 
== Trama ==
[[1995]]: Chuck Noland è un dirigente operativo della [[FedEx]], una nota azienda di spedizioni in tutto il mondo. L'uomo vive a [[Memphis]] con la fidanzata Kelly, con la quale è in procinto di sposarsi. Un giorno, a causa di un'urgenza di lavoro, parte per la [[Malaysia|Malesia]] ma durante il viaggio, a causa di una tempesta, l'aereo della FedEx su cui viaggia precipita nell'[[oceano Pacifico]] al largo di [[Tahiti]] . Di tutte le persone a bordo Chuck è l'unico rimasto vivo. Dopo aver affrontato il mare in tempesta su una scialuppa di salvataggio, Chuck approda su un'[[isola deserta]] dove sopravvive bevendo [[acqua di cocco]], mangiando [[granchi]] e imparando ad accendere il [[fuoco]] con mezzi di fortuna. Tra i detriti dell'aereo caduto portati dal mare sull'isola, c'è un pallone su cui Chuck, servendosi del suo sangue, disegna un volto che chiama "Wilson" (che è, in realtà, il nome dell'azienda che lo ha fabbricato) rendendolo il compagno con cui parlare e confidarsi per cercare di non [[Pazzo|impazzire]]. Inma in breve tempo la solitudine inizia a diventarediventa insopportabile. Senza nessuno che lo cerchi, in preda all sconforto, Chuck pensa anche al [[suicidio]] per mettere fine alle sue sofferenze.
 
4 anni dopo, nel [[1999]], il mare porta sulla spiaggia un detrito di [[vetroresina]]: due pareti ad angolo appartenute adi un exvecchio bagno chimico. Notando la sua resistenza al vento, Chuck ha l'ideadecide di utilizzarlo come vela su una zattera come vela dadi dispiegarefortuna per superare la forte risacca marina dovuta alladella [[barriera corallina]] che circonda l'isola, per tentare di raggiungere il mare aperto alla ricerca di soccorsi. A differenza del primo tentativo andato fallito quattro anni prima, il secondo ha successo. Dopo molti giorni alla deriva senza cibo né acqua, con "Wilson" disperso in mare durante una tempesta, (Chuck, rischiando di affogare, tenta disperatamente di salvarlo ma non ci riesce), con la fame che lo attanaglia e con le forze allo stremo, la zattera incrocia una [[nave portacontainer]] che lo salva e lo riporta a casa.
 
Nel frattempo Kelly, persa ormai ogni speranza circa un ritorno di Chuck, si è sposata ed ha avuto una bambina. Quando Chuck e Kelly si ritrovano lei, in un momento di emotività, decide di lasciare la propria famiglia e di seguire Chuck, ma lui le fa capire che non sarebbe giusto abbandonarla e, anche se a malincuore, esce dalla sua vita per sempre.
 
Chuck, durante la permanenza forzata sull'isola, aveva conservato uno dei pacchi [[FedEx]] che eran a bordo dell'aereo e che era stato portato poi sulla riva dalle correnti. Era stato incuriosito dalle due ali dorate raffigurate sulla scatola che erano quelle che lo avevano ispirato ad usare la parete di vetroresina come vela, e come sua promessa personale, lo aveva conservato per consegnarlo al destinatario qualora fosse riuscito a tornare a casa. Quando va per la consegna, però, non trova nessuno all'indirizzo del destinatario. Decide quindi di lasciare il pacco sulla porta di casa accompagnato da un biglietto con su scritto "Questo pacco mi ha salvato la vita", dopodiché se ne va.
 
Fermatosi ad un incrocio, Chuck incontra una giovane donna a bordo di un furgone a cui chiede delle indicazioni. Quando la donna riparte, Chuck nota dipinta, sul retro del furgone, un'ala molto simile a quella del pacco. Il film termina con Chuck che guarda il disegno e sorride.