Strymon (thema): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeCorrente = LykandosStrymon
|nomeCompleto = Thema di Strymon
|nomeUfficiale = {{lang|grc|Στρυμών, θέμα Στρυμόνος}}
Riga 42:
 
== Ubicazione ==
Il thema comprendeva la regione tra i fiumi [[Struma (fiume)|Strymon]] e [[Mesta|Nestos]], tra i [[monti Rodopi]] e il [[Mar Egeo]]. La regione era strategicamente importante, in quanto non solo il suo possesso consentiva il controllo delle uscite ai passi di montagna che dall'entroterra dei Balcani dominato dagli [[Slavi]] conducevano alle pianure costiere della Macedonia, ma era inoltre attraversata dalla ''[[Via Egnatia]]'', che collegava la Tracia bizantina con [[Tessalonica]], la seconda città più grande dell'Impero.<ref name="Fine">{{cita|Fine 1991|p. 83}}.</ref><ref>{{cita|Obolensky 1971|pp. 77-78}}.</ref> La regione fuera popolata predominantemente conda Slavi fin dalla fine del VII secolo, e mantenne una significativa popolazione slava almeno fino all'XI secolo.<ref name="ODB">{{cita|Kazhdan 1991|p. 1968}}.</ref> Le sue città principali erano Serres, [[Filippi]], [[Kavala|Christoupolis]] e [[Eione|Chrysopolis]], mentre almeno inizialmente potrebbe aver compreso anche le città di [[Xanthi]] e [[Mosinopoli]] ad est dello Strymon.<ref name="ODB"/><ref>{{cita|Obolensky 1971|p. 78}}.</ref>
 
== Storia ==
Nell'VIII secolo, Strymon era una ''[[kleisoura]]'' della [[Makedonia (thema)|Macedonia]].<ref>{{cita|Pertusi 1952|pp. 166-167}}; {{cita|Treadgold 1995|pp. 33, 76}}.</ref> La data esatta della sua istituzione come thema indipendente non è nota, ma probabilmente è da datare alla prima metà del IX secolo.<ref name="DOAKS"/> Un brano in [[Teofane Confessore]] datato all'809 potrebbe implicare la sua esistenza già in quella data, ma il suo governatore non è incluso nella lista di cariche nota come il ''[[Taktikon Uspenskij]]'', redatto intorno all'842. Lo ''[[strategos]]'' di Strymon viene attestato per la prima volta nello ''[[Klētorologion]]'' dell'899, anche se una serie di sigilli attestano l'esistenza sia di ''[[Arconte|archon]]tes'' che di ''strategoi'' di Strymon già intorno al secondo quarto del IX secolo.<ref name="Fine"/><ref name="ODB"/><ref name="DOAKS">{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1991|p. 104}}.</ref> Per quanto sopra va ricordato che la Tabula Peutingeriana riporta nel percorso verso Filippi subito dopo Sarxa (Serres), la città di Strymon (Gazoros/Zichne) che ebbe probabilmente un ruolo nell'onomastica del thema<ref>{{Cita web|url=https://www1.ku.de/ggf/ag/tabula_peutingeriana/trefferanzeige_en.php?id=1148|titolo=Tabula Peutingeriana}}</ref>. Tuttavia la centralità di Serres è riscontrata dal fatto che il vescovo di Serres fu elevato al rango di arcivescovo intorno alla metà dell'800, una possibile indicazione dello stabilimento della capitale tematica in quella città.<ref name="DOAKS"/> Alcuni autori come il bizantinista francese [[Paul Lemerle]] sostiene la tesi dell'istituzione del thema verso la fine degli anni quaranta del IX secolo, nel corso delle campagne di [[Teoctisto]] contro gli Slavi,<ref>{{cita|Pertusi 1952|p. 166}}.</ref> ma lo studioso [[Warren Treadgold]], al contrario, ritiene che sia diventato un thema a pieno titolo solo intorno all'896, in modo da fronteggiare la minaccia costituita dal sovrano [[ImperoPrimo impero bulgaro|bulgaro]] [[Simeone I di Bulgaria|Simeone I]] (r. 893–927).<ref>{{cita|Treadgold 1995|pp. 33, 36, 67}}.</ref>
 
Verso la fine del X secolo, il thema fu diviso in due parti: lo Strymon propriamente detto, anche noto come '''Chryseuba''' o '''Chrysaba''' (Greco: Χρυσεύβα/Χρυσάβα, secondo lo studioso greco [[Nikolaos Oikonomides]] una forma ellenizzata di "Krushevo", odierna [[Achladochori]]), e il thema di '''Nuovo Strymon''' (Greco: Νέος Στρυμών). Quest'ultimo è noto unicamente tramite il ''[[Taktikon dell'Escorial]]'', redatto intorno al 975. Oikonomides lo identifica o con la porzione del vecchio thema ad est del Nestos, che fu successivamente elevato al rango di thema separato come [[Boleron]] (Greco: Βολερόν), o con una porzione settentrionale lungo il corso superiore dello Strymon, possibilmente acquisito in seguito alla [[Invasione di Sviatoslav della Bulgaria|conquista della Bulgaria]] ad opera di [[Giovanni I Zimisce]] (r. 969–976) nel 971.<ref name="ODB"/><ref>{{cita|Oikonomides 1972|p. 357}}.</ref> Verso la fine del X secolo, il thema di Strymon sembra essere stato unito con quello di Tessalonica e forse anche con quello di [[Drougoubiteia]], mentre nell'XI secolo sembra unito con il thema di Boleron.<ref name="ODB"/>