RGB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto la lettera finale di blu per non confonderla con l'acronimo del nero Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Essendo l'RGB un modello additivo, unendo i tre colori posti tutti alla loro intensità massima si ottiene il bianco (tutta la luce viene riflessa), mentre la combinazione delle coppie di colori, sempre a massima intensità, dà il [[ciano]], il [[magenta (colore)|magenta]] e il [[giallo]].
[[File:AdditiveColorSynthesis RGBpositives.jpg|thumb|center|upright=2.5|Tricromia additiva
Per potere trasferire un'immagine video è necessario inviare anche un segnale di sincronismo che fornisca le informazioni su quando inizia un'immagine ('''sincronismo verticale''') e su quando inizia una riga dell'immagine ('''sincronismo orizzontale'''), questi due sincronismi possono essere combinati in un unico sincronismo ('''sincronismo composito'''), il quale può essere trasmesso su un canale addizionale "RGBS" (come nel caso delle SCART RGB), oppure trasmesso assieme ad un canale colore, come nell'[[RGsB]] ([[Sync-on-green|Sync in G]]), dove il sincronismo è trasmesso assieme al colore verde, ma esistono esempi di sincronismo assieme ad altri colori.
|