Eduard Roschmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Occupazioni. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up |
||
Riga 51:
|Nazionalità = austriaco
}}
[[Hauptsturmführer]] delle [[SS]], fu il responsabile del [[ghetto]] di [[Riga]], dove erano rinchiusi numerosi ebrei. Famoso come "il macellaio di Riga" (termine usato anche per indicare l'aviatore, militare nazista, agente segreto [[Herberts Cukurs]]),<ref name="BR">[http://www.thirdworldtraveler.com/Latin_America/ClockworkOrange_COTP.html Roschmann hiding in South America]</ref> Roschmann fu condannato per i crimini di guerra in contumacia e rimase un fuggitivo per il resto della sua vita post-bellica. Nascondendosi per la maggior parte in [[Argentina]], Roschmann<ref name="abc.com.py">{{cita web|url=https://www.abc.com.py/edicion-impresa/suplementos/cultural/2020/05/10/postrimerias-del-asesino/?_gl=1*1ubq40r*_ga*ZVVYSXRwUk5UcmlVNXU5TWhhbFNEWW52VmhTdm9Oa0kyTkFDZ0ctdFNlV0ZpX2FnbXBZYURMSmZZRDFOanBORA..|titolo=Postrimerías del asesino?|autore=Montserrat Álvarez|data=10 maggio 2020|lingua=ES}}</ref> è generalmente ritenuto un ''leader'' dell'organizzazione [[ODESSA (organizzazione)|ODESSA]].
==Biografia==
Riga 62:
L'avanzata dell'[[Armata Rossa]] sovietica convinse Roschmann a spostare a ovest la sua unità di SS usando, come copertura, il trasporto dei detenuti del campo. Questa ritirata costò la vita a migliaia di detenuti che, di fatto, durante il viaggio, non poterono usufruire di beni alimentari o di abbigliamento adatto e che furono costretti a marciare sulla neve, a pieno carico, attraverso rotte freddissime. Con l'avvicinarsi della sconfitta della Germania, Roschmann sfuggì al controllo delle autorità alleate e sovietiche fingendosi un caporale dell'esercito. Protetto da amici in Austria, fu fermato per ben due volte dalle autorità alleate, ma riuscì a scappare entrambe le volte.<ref>{{Cita libro| cognome = Forsyth| nome = Frederick| titolo = The Odessa File| url = https://archive.org/details/odessafile000fors|pp=152-56| anno = 1972| editore = Viking Press}}</ref> Riuscì a prendere contatto con l'organizzazione delle SS latitanti, ricevendo ospitalità a Roma, in un grande nascondiglio sotto l'egida del vescovo [[Alois Hudal]].<ref>{{Cita libro| cognome = Forsyth| nome = Frederick| titolo = The Odessa File| url = https://archive.org/details/odessafile000fors|p=172| anno = 1972| editore = Viking Press}}</ref>
Successivamente, Roschmann si recò in Argentina, dove il governo di [[Juan Domingo Perón]], favorevole agli anti-comunisti, gli diede, dopo qualche anno, la cittadinanza cambiando le sue generalità in ''Federico Wagner'' divenuto poi ''Wegener''.<ref>{{cita web|url=https://aurora-israel.co.il/it/l%27estremit%C3%A0-oscura-del-macellaio-di-Riga-in-Paraguay/|titolo=La fine oscura del "macellaio di Riga" in Paraguay|data=9 aprile 2017}}</ref> Lì avviò un'impresa di import export di legname che lo portava ad avere contatti in Germania. Nel [[1977]], dopo che la Germania occidentale chiese la sua estradizione, venne costretto a lasciare l'Argentina. Partito per il [[Paraguay]], Roschmann morì più tardi, da fuggiasco, nel corso dello stesso anno, in seguito a un attacco di cuore.<ref
==Odessa==
|