Fiesole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
overlink
Riga 33:
'''Fiesole''' (pronuncia: ''Fièsole'', {{IPA|/ˈfjɛzole/}}<ref>{{DOP|id=1025676}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Firenze]] in [[Toscana]].
 
Dal [[XIV secolo]] in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.<ref>{{Cita web|url=http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/08/04/dove-vivono-i-piu-ricchi-ditalia-la-classifica-dei-comuni-con-i-redditi-piu-alti-2/|titolo=Dove vivono i più ricchi d’Italia? La classifica dei Comuni|sito=Info Data|data=4 agosto 2016|accesso=16 febbraio 2017}}</ref><ref>tuttavia, stando alla graduatoria del [[2017]], è il comune di [[Lajatico]] a soffiare il primato a Fiesole.{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/money/financephotos/i-comuni-pi%C3%B9-ricchi-ditalia/ss-AAifgXA?ocid=spartanntp#image=6|titolo=I comuni più ricchi d'Italia|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>
 
==Geografia fisica==
Riga 51:
{{dx|[[File:Etrusco-Roman temple, first built around the late 4th century BC, destroyed by fire in the 1st century BC and rebuilt by the Romans under Augustus, Roman Faesulae, Fiesole, Italy (19693629715).jpg|min|Scavi del tempio [[Etruschi|etrusco]]-[[Civiltà romana|romano]]]]}}
[[File:Fra Angelico 078.jpg|sinistra|min|L'''[[Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'' (1434-1435) di [[Beato Angelico]], inizialmente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] a Fiesole, oggi nel [[Museo del Louvre|Louvre]] a [[Parigi]]]]
[[File:Roscoe, Thomas – Tourist in Italy, 1833 – BEIC 6369619 Fiesole.jpg|min|sinistra|verticale|''Fiesole'', tavola tratta da ''Tourist in Italy'', 1833]]
Il luogo dove sorge Fiesole fu abitato fin dal [[Neolitico]]. Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco ''Vipsul'' o ''Visul'') alle pendici meridionali dell'[[Appennino tosco-emiliano]]. Fu alleata di [[Roma]] fin dal III secolo a.C.
 
Riga 126:
===Architetture civili===
====Palazzi====
* Palazzo Pretorio, di origine trecentesca, cela la sua vera età che non traspare dalla sua facciata esterna che si affaccia sulla centrale piazza Mino. La prima impressione è di trovarsi di fronte a una costruzione rinascimentale a causa della loggia corredata di colonne in pietra serena che vedono una corrispondenza nella terrazza superiore. L'aspetto odierno è dovuto a successivi restauri iniziati fin dal [[1436]]. Così come Fiesole fu comune e successivamente sede di una podesteria, parallelamente si possono ritrovare tracce di questo passato all'interno del palazzo. Nei successivi anni fu adibito a varie funzioni fungendo da scuola, municipio e museo. Sulla facciata sono presenti stemmi che ricordano, non solo i vari podestà che si sono alternati alla guida della città, ma anche il periodo comunale precedente.
 
====Ville====
Riga 200:
Sia il Comune che i musei diocesani organizzano mostre d'arte. L'[[Estate fiesolana]] ha un ricco cartellone di musica classica e opera, che ha luogo al [[Teatro romano (Fiesole)|Teatro romano]] o in altri luoghi.
 
Con il XIV congresso cattolico, tenutosi in questa città nel [[1896]], venne fondata ufficialmente la “[[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]]”, in sigla FUCI. Di lì a poco si formarono circoli aderenti alla Federazione nei maggiori atenei italiani.
 
La cittadina è stata citata in opere di letteratura. Ad esempio Fiesole e la valle di San Clemente sono descritte nel ''[[Peter Camenzind]]'' di [[Hermann Hesse]] ([[1904]]).<ref>Hermann Hesse. ''Peter Camenzind''. Milano, Rizzoli, 1962. pagina 95.</ref> Inoltre viene anche descritta nel romanzo'' [[Camera con vista (romanzo)|Camera con vista]]'' dello scrittore inglese [[E. M. Forster]] ([[1908]]).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Begley|url=https://www.nytimes.com/2008/11/30/travel/30Florence.html|titolo=Florence, Then and Now, With a Literary Guide|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
 
Ogni anno si tiene a Fiesole un importante premio letterario: il [[Premio Fiesole Narrativa Under 40]].
 
=== Istruzione ===
Riga 231:
===Mobilità urbana===
I trasporti urbani ed extraurbani sono costituiti da linee [[autobus]] gestite da [[Autolinee Toscane]], l'azienda per la mobilità della Regione Toscana, che si occupa sia del collegamento con Firenze sia di quelli con le frazioni.
Dal [[1884]] Fiesole fu raggiunta dalla [[Tranvia Firenze-Fiesole]], esercitata a cavalli poi a vapore, nota per essere infine diventata la prima tranvia elettrica d'Italia.
 
Oggi Fiesole è raggiungibile con il trasporto pubblico con l'autobus di linea nr. 7, che ha il capolinea a Firenze alla [[stazione di Firenze Santa Maria Novella]]. Fino al 1973 tale collegamento era filoviario, facente parte della [[Rete filoviaria di Firenze]], che aveva il suo capolinea a Firenze in [[piazza San Marco (Firenze)|piazza San Marco]].
Riga 270:
*[[Diocesi di Fiesole]]
*[[Architetture di Firenze per periodo]]
*[[Premio Fiesole Narrativa Under 40]]
*[[Stazione di Compiobbi]]
*[[Stazione di Fiesole-Caldine]]