Piero Chiambretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 35:
Quindi è la volta di vari programmi sul [[Rai 3|terzo canale]] della [[Rai]] che incrementano la sua notorietà: ''Goodbye Cortina'' (in onda nella stagione 1990-1991) inviato nei paesi dell'ex [[Patto di Varsavia]], con al seguito gente comune e pensionati; ''Il portalettere'', contenuto nel programma condotto da [[Andrea Barbato]], ''[[Cartolina (programma televisivo)|Cartolina]]'', (in onda nella stagione 1991-1992), in cui vestito da postino andava a suonare ai citofoni delle celebrità (notevole un incontro con un [[Gianfranco Fini]] prima della famosa [[Svolta di Fiuggi]], che si dichiarava ancora "[[fascista]]"); il satirico ''[[Telegiornale zero]]'' (in onda nella stagione 1992-1993), quasi un contraltare di ''[[Striscia la notizia]]''; l'investigativo ''Servizi segreti'' (in onda nella stagione 1993-1994) in cui impersonava Piero Ponzi, figlio immaginario di [[Tom Ponzi]], un [[detective privato]] protagonista delle "indagini" più variegate; due edizioni di ''Il Laureato - viaggio ai confini della facoltà'' (in onda nelle stagioni 1994-1995 e 1995-1996) rispettivamente insieme con [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] ed [[Enzo Jannacci]],<ref name=bio/> altro programma itinerante che andava in onda dalle Aule Magne dei principali atenei italiani in cui personaggi famosi tenevano una lezione su determinati argomenti: con questo programma, per la prima volta Chiambretti conduce due edizioni dello stesso [[show]].
Dopo una breve parentesi radiofonica a [[RadioDue]] nel 1994, insieme
Chiambretti passa a [[Rai 2]] e quindi torna ai temi a lui più cari nel 1999, anno dello speciale estivo ''Orgoglio coatto'', condotto assieme a [[Carlo Verdone]] e ispirato a ''[[Porta a Porta]]'', e quindi del programma ''[[Fenomeni (programma televisivo)|Fenomeni]]''. Sempre nel 1999 conduce il [[Meteo3]] e i servizi dell'orario nel canale [[Rai|RAI]] che ha visto il suo successo. In questo periodo, la passione per il calcio e l'antica dimestichezza con le trasmittenti locali lo ha portato a intervenire nelle radiocronache delle partite del {{Calcio Torino|N}} su [[Radio Veronica One]]. Grande appassionato di [[cinema]], nel 2000 scrisse, diresse e interpretò ''[[Ogni lasciato è perso]] tra il cast del suo film ritroviamo la sua spalla [[Aldo Izzo]]'', film non apprezzato dalla critica e dal pubblico. Insieme con [[Gianni Boncompagni]], Chiambretti tornò alla ribalta su [[Rai 2]] nelle stagioni 2001-2002 e 2002-2003 con il [[cult movie|programma "cult"]] ''[[Chiambretti c'è]]''.
|