Applied behavior analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Appendices
Criticità
Riga 39:
=== Uso nell'uomo al di fuori degli interventi per l'autismo ===
Sebbene l'ABA sia strettamente associato al trattamento dell'autismo, viene utilizzato anche in un'ampia gamma di altri campi.<ref>{{Cita web|titolo=Is ABA Therapy Only for Autism?|url=https://www.crossrivertherapy.com/autism/is-aba-therapy-only-for-autism|accesso=15 gennaio 2025|sito=www.crossrivertherapy.com}}</ref> Il Journal of Applied Behavior Analysis ha recentemente pubblicato interessanti ricerche sull'autismo, sull'istruzione in classe per bambini con sviluppo tipico, sulla terapia nutrizionale pediatrica,<ref>{{Cita web|titolo=Pediatric Feeding Therapy & ABA: General Info & Systematic Review|url=https://nevadaautism.com/pediatric-feeding-therapy-aba-general-info-systematic-review|accesso=15 gennaio 2025|sito=nevadaautism.com}}</ref> e sui disturbi da uso di sostanze. Altre applicazioni dell'ABA agli esseri umani includono l'analisi del comportamento dei consumatori, l'analisi del comportamento forense, la medicina comportamentale, le neuroscienze comportamentali, l'analisi del comportamento clinico, la gestione del comportamento organizzativo, gli interventi e il supporto per un comportamento positivo in tutta la scuola,<ref>{{Cita web|titolo=Applying behavior analysis to school violence and discipline problems: Schoolwide positive behavior support|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2755344/|accesso=15 gennaio 2025|sito=pmc.ncbi.nlm.nih.gov}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Impact of Schoolwide Positive Behavioral Interventions and Supports on Bullying and Peer Rejection|url=https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/1107694|accesso=15 gennaio 2025|sito=jamanetwork.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=What Is PBIS?|url=https://www.pbis.org/|accesso=15 gennaio 2025|sito=www.pbis.org}}</ref> e la desensibilizzazione da contatto per le fobie.
 
=== Criticità ===
La terapia ABA è l’intervento attualmente più comune per le persone autistiche, spesso esteso nel piano educativo e lavorativo. Secondo uno studio che ha esaminato le esperienze di individui autistici adulti riguardo la terapia ABA in giovane età, i risultati emersi sono stati ricordi [[Trauma (psicologia)|traumatici]], difficoltà a doversi comportare come i propri pari, guadagnando alcuni benefici a breve termine, ma soffrendo conseguenze significative a lungo termine.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laura K|cognome=Anderson|data=2022-08-23|titolo=Autistic experiences of applied behavior analysis|rivista=Autism|volume=27|numero=3|pp=737–750|accesso=2025-04-06|doi=10.1177/13623613221118216|url=https://doi.org/10.1177/13623613221118216}}</ref> Molti individui [[Neurodiversità|neurodivergenti]], compreso persone [[Autismo|autistiche]] che hanno fatto esperenza di interventi ABA, hanno osservato come la terapia ABA tenta di eliminare, sopprimere o comunque ridurre comportamenti autistici, rinforzando comportamenti di “camuffamento” della loro identità, imitando comportamenti non-autistici (es. guardare negli occhi, linguaggio del corpo) considerati gli unici comportamenti “normali”.
 
Nel 2018, a tal proposito, il Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità ha riconosciuto la partecipazione attiva e informata dei minori con Disabilità riconoscendone l’importanza dell’indipendenza individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte e considerando che dovrebbero avere l’opportunità di essere coinvolte attivamente nei processi decisionali che li riguardano dando una definizione di “discriminazione fondata sulla disabilità” intesa come qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
 
Nel 2020, uno studio ha intervistato e usato questionari a 12 adulti autistici e i temi identificati sono stati “erosione e perdita graduale del proprio vero sé”, “mancanza di agenzia” , associando i metodi comportamentali a esperienze dolorose, soprattutto dalla ripetitività della terapia e con sentimenti di rifiuto verso se stessi. La metà dei partecipanti ha riferito punizioni e costrizioni nel dover ripetere certi comportamenti e reazioni finché non erano ritenute “giuste” e gaslighting riguardo le loro percezioni. Alcuni partecipanti hanno sofferto successivamente di sintomi di PTSD, e solo due di ansia e depressione clinica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Owen|cognome=McGill|nome2=Anna|cognome2=Robinson|data=2021-10-26|titolo=“Recalling hidden harms”: autistic experiences of childhood applied behavioural analysis (ABA)|rivista=Advances in Autism|volume=7|numero=4|pp=269–282|lingua=en|accesso=2025-04-07|doi=10.1108/AIA-04-2020-0025|url=https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/AIA-04-2020-0025/full/html}}</ref>
 
Nel 2024, il Consiglio europeo delle persone autistiche (EUCAP) ha pubblicato una dichiarazione che esprime preoccupazione per il danno causato dalla terapia ABA, sottolineando come gli individui autistici intervistati vedevano l’ABA come abusiva, controproducente e dannosa per il proprio benessere.
 
La terapia ABA presenta diverse ricerche, tuttavia non ha sufficienti testing longitudinali rispetto ad individui a funzionamento autistico non verbale o a “basso funzionamento”. Inoltre lo studio sottolinea una dimensione potenziale del mercato di 17 miliardi di dollari all’anno e un’insufficiente introspezione sull’efficacia della tecnica utilizzata dai professionisti ABA. [https://doi.org/10.1080/23311908.2019.1641258]
 
== Note ==