Applied behavior analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Criticità
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
=== Criticità ===
La terapia ABA è l’intervento attualmente più comune per le persone autistiche, spesso esteso nel piano educativo e lavorativo. Secondo uno studio che ha esaminato le esperienze di individui autistici adulti riguardo la terapia ABA in giovane età, i risultati emersi sono stati ricordi [[Trauma (psicologia)|traumatici]], difficoltà a doversi comportare come i propri pari, guadagnando alcuni benefici a breve termine, ma soffrendo conseguenze significative a lungo termine.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laura K|cognome=Anderson|data=2022-08-23|titolo=Autistic experiences of applied behavior analysis|rivista=Autism|volume=27|numero=3|pp=737–750|accesso=2025-04-06|doi=10.1177/13623613221118216|url=https://doi.org/10.1177/13623613221118216}}</ref> Molti individui [[Neurodiversità|neurodivergenti]], compreso persone [[Autismo|autistiche]] che hanno fatto esperenza di interventi ABA, hanno osservato come la terapia ABA tenta di eliminare, sopprimere o comunque ridurre comportamenti autistici, rinforzando comportamenti di “camuffamento” della loro identità, imitando comportamenti non-autistici (es. guardare negli occhi, espressioni facciali, linguaggio del corpo) considerati gli unici comportamenti “normali”. Il masking di certe caratterisiche autistiche nelle occasioni sociali è stato associato a stigma internalizzato, [[stress]], [[Ansia|ansia sociale e generalizzata]], [[Esaurimento nervoso|burnout]] autistico, e a lungo termine può aumentare il rischio di [[Disturbo depressivo|depressione]], [[Esclusione sociale|isolamento sociale]] e problemi di percezione del sécon maggiori rischi suicidari.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Javad|cognome=Alaghband-rad|nome2=Arman|cognome2=Hajikarim-Hamedani|nome3=Mahtab|cognome3=Motamed|data=2023-03-16|titolo=Camouflage and masking behavior in adult autism|rivista=Frontiers in Psychiatry|volume=14|accesso=2025-04-07|doi=10.3389/fpsyt.2023.1108110|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2023.1108110/full}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laura|cognome=Hull|nome2=K. V.|cognome2=Petrides|nome3=Carrie|cognome3=Allison|data=2017-08|titolo=“Putting on My Best Normal”: Social Camouflaging in Adults with Autism Spectrum Conditions|rivista=Journal of Autism and Developmental Disorders|volume=47|numero=8|pp=2519–2534|lingua=en|accesso=2025-04-07|doi=10.1007/s10803-017-3166-5|url=http://link.springer.com/10.1007/s10803-017-3166-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sarah|cognome=Cassidy|nome2=Louise|cognome2=Bradley|nome3=Rebecca|cognome3=Shaw|data=2018-12|titolo=Risk markers for suicidality in autistic adults|rivista=Molecular Autism|volume=9|numero=1|lingua=en|accesso=2025-04-07|doi=10.1186/s13229-018-0226-4|url=https://molecularautism.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13229-018-0226-4}}</ref>
 
Nel 2018, a tal proposito, il Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità ha riconosciuto la partecipazione attiva e informata dei minori con Disabilità riconoscendone l’importanza dell’indipendenza individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte e considerando che dovrebbero avere l’opportunità di essere coinvolte attivamente nei processi decisionali che li riguardano dando una definizione di “discriminazione fondata sulla disabilità” intesa come qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
 
Nel 2020, uno studio ha intervistato e usato questionari a 12 adulti autistici e i temi identificati sono stati “erosione e perdita graduale del proprio vero sé”, “mancanza di agenzia” , associando i metodi comportamentali a esperienze dolorose, soprattutto dalla ripetitività della terapia e con sentimenti di rifiuto verso se stessi. La metà dei partecipanti ha riferito esperienze di punizioni e costrizioni nel dover ripetere certi comportamenti e reazioni finché non erano ritenute “giuste” e gaslighting riguardo le loro percezioni. Alcuni partecipanti hanno sofferto successivamente di sintomi di [[PTSD]], e solo due di [[ansia]] e [[Disturbo depressivo|depressione]] clinica, altri hanno avuto sintomi [[Disturbo da stress post-traumatico|traumatici]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Owen|cognome=McGill|nome2=Anna|cognome2=Robinson|data=2021-10-26|titolo=“Recalling hidden harms”: autistic experiences of childhood applied behavioural analysis (ABA)|rivista=Advances in Autism|volume=7|numero=4|pp=269–282|lingua=en|accesso=2025-04-07|doi=10.1108/AIA-04-2020-0025|url=https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/AIA-04-2020-0025/full/html}}</ref>
 
Nel 2024, il Consiglio europeo delle persone autistiche (EUCAP) ha pubblicato una dichiarazione che esprime preoccupazione per il danno causato dalla terapia ABA, sottolineando come gli individui autistici intervistati vedevano l’ABA come abusiva, controproducente e dannosa per il proprio benessere.<ref>{{Cita libro|titolo=2024 18th European Conference on Antennas and Propagation (EuCAP)|url=https://doi.org/10.23919/eucap60739.2024|accesso=2025-04-07|data=2024|editore=IEEE|ISBN=978-88-31299-09-1}}</ref> L’associazione per l'autismo Aspies e. V. critica l'ABA in un documento di posizione. Anche Le “ Autistic Self Advocacy Network campaigns” sono contro l’uso dell’ABA nell’autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elizabeth|cognome=Devita-Raeburn|data=2016|titolo=The controversy over autism’s most common therapy|rivista=Spectrum|accesso=2025-04-07|doi=10.53053/rlll6075|url=https://doi.org/10.53053/rlll6075}}</ref>
 
L'efficacia scientificamente provata dell'ABA può dirci qualcosa sul fatto che i bambini autistici possano condizionarsi a comportarsi in modo meno autistico, ma meno sul fatto che i metodi utilizzati siano anche eticamente giustificabili. La terapia ABA presenta diverse ricerche, tuttavia non ha sufficienti testing longitudinali rispetto ad individui a funzionamento autistico non verbale, a “basso funzionamento”o con comorbidità<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kimberly A.|cognome=Schreck|nome2=Bernard|cognome2=Metz|nome3=James A.|cognome3=Mulick|data=2000|titolo=Making it fit: A provocative look at models of early intensive behavioral intervention for children with autism.|rivista=The Behavior Analyst Today|volume=1|numero=3|pp=27–32|lingua=en|accesso=2025-04-07|doi=10.1037/h0099886|url=https://doi.apa.org/doi/10.1037/h0099886}}</ref>. Inoltre lo studio sottolinea un’insufficiente introspezione sull’efficacia della tecnica utilizzata da molti dei professionisti ABA e una dimensione potenziale del mercato di 17 miliardi di dollari all’anno. [https://doi.org/10.1080/23311908.2019.1641258] Infatti, dalla terapia ABA sembra essersi sviluppato un redditizio business con l'autismo. Uno studio ha rivelato ampi conflitti di interesse (COI) non divulgati negli studi ABA pubblicati. L'84% degli studi pubblicati nelle principali riviste comportamentali per un periodo di un anno aveva almeno un autore con un COI che coinvolgeva il loro impiego, sia come fornitore clinico ABA che come consulente di formazione per i fornitori clinici ABA. Tuttavia, solo il 2% di questi studi ha rivelato i conflitti di interesse.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kristen|cognome=Bottema-Beutel|nome2=Shannon|cognome2=Crowley|data=2021-05-05|titolo=Pervasive Undisclosed Conflicts of Interest in Applied Behavior Analysis Autism Literature|rivista=Frontiers in Psychology|volume=12|accesso=2025-04-07|doi=10.3389/fpsyg.2021.676303|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2021.676303/full}}</ref>
La terapia ABA presenta diverse ricerche, tuttavia non ha sufficienti testing longitudinali rispetto ad individui a funzionamento autistico non verbale o a “basso funzionamento”. Inoltre lo studio sottolinea una dimensione potenziale del mercato di 17 miliardi di dollari all’anno e un’insufficiente introspezione sull’efficacia della tecnica utilizzata dai professionisti ABA. [https://doi.org/10.1080/23311908.2019.1641258]
 
== Note ==