Giuseppe Aonzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
una parola non era corretta grammaticalmente
Riga 57:
 
Dopo la fine della prima guerra mondiale gli fu concesso dalla Regia Marina, su sua richiesta, il congedo per ritornare a solcare i mari al comando delle petroliere. Dal 16 agosto [[1940]], con il grado di [[capitano di fregata]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]], partecipò alla [[seconda guerra mondiale]] al comando dei piroscafi ''Rossigni'', ''Italia'' e ''Diamante''.A terra comando la Piazza di Crotone e membro commissione allestimenti Terminato il conflitto fu trasferito nella riserva per raggiunti limiti di età e il 24 maggio 1945, esattamente trent'anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, riprese il suo lavoro alla Standard Oil, che nel frattempo era diventata Esso Standard<ref name=MarinaidItalia/>.
Aonzo da marinaio coscritto di leva si congedo Capitano di Fregata passando da truppa graduato sottufficiale ufficiale inferiore a ufficiale superiore ma non come militare di carriera ma come marinaio della Marina mercantile imprestatoprestato alla Patria
 
Morì a Savona il 1º gennaio [[1954]]. Il 22 settembre [[2007]] la caserma della [[Capitaneria di porto di Savona]] è stata intitolata a Giuseppe Aonzo MOVM.