Somaliland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
|note=
|didascaliaLocalizzazione=In verde scuro i territori controllati dalla Repubblica del Somaliland, in verde chiaro i territori da essa reclamati ma non controllati.}}
Il '''Somaliland''' (letteralmente "Terra dei Somali"), ufficialmente '''Repubblica del Somaliland''', è uno [[Stato [[indipendenza|indipendentea riconoscimento limitato]] dell'[[Africa]] orientale, [[Statoriconosciuto a riconoscimento limitato#Lista|senza alcun riconoscimento]] dellasoltanto dall'[[comunità internazionaleEtiopia]], composto dalle [[suddivisioni della Somalia|province settentrionali]] della [[Somalia]]. È situato nel [[Corno d'Africa]] e compreso tra l'8º e l'11º [[parallelo (geografia)|parallelo]] a [[nord]] dell'[[equatore]] e tra i 42°30' e i 49° di longitudine [[est]] di [[Greenwich]]; occupa l'intera area di quella che fino al 1960 fu la [[Somalia britannica]] e che dal 26 giugno al 1º luglio 1960 fu lo [[Stato del Somaliland]]. Confina con il [[Gibuti]] a [[ovest]], con l'[[Etiopia]] a [[sud]] e con la [[Somalia]] a est.
 
Le province somale con cui confina il Somaliland, che hanno rivendicato il diritto a costituirsi in Stato autonomo (senza separarsi dalla [[Somalia]]), sono il [[Puntland]] e il [[Khatumo]], ma in passato sugli stessi territori erano sorti anche il [[Maakhir]] e il [[Northland (Somalia)|Northland]]. La situazione è ancora oggetto di controversia (vedi anche [[disputa Somaliland-Puntland]]).