Fuji (monte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
m Annullata la modifica di 212.64.228.99 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:AC9:2E7F:38AF:7C57:8109:DB74
Etichetta: Rollback
Riga 35:
== Geografia ==
[[File:Mt Fuji ESC large ISS002 ISS002-E-6971 1650x1100.jpg|thumb|sinistra|Il monte Fuji fotografato dalla [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]]]
Con i suoi {{M|37763775|u=metri}} è la montagna più alta del Giappone.<ref name=britannica/><ref name=ente>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|titolo=Il monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=17 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317233541/http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|urlmorto=sì}}</ref><ref name=valentina>{{cita libro|titolo=Geografia del sistema mondo|autore=Gianluigi Della Valentina|editore=Bruno Mondadori|p=308|ISBN=88-424-4451-0}}</ref> Si trova al confine tra le prefetture di [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]] e [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]],<ref name=jnto>{{cita web|url=http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|titolo=Mt. Fuji, Shizuoka & Yamanashi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311092710/http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|urlmorto=sì}}</ref> vicino alla costa sull'[[oceano Pacifico]] dell'isola di [[Honshū]], tra [[Hamamatsu]] e [[Tokyo]], da cui dista {{M|100|u=km}}<ref>{{cita web|url=http://education.nationalgeographic.com/education/media/mount-fuji/?ar_a=1|titolo=Mount Fuji Symbol of Japan|editore=[[National Geographic]] Educational|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il mondo come sistema|autore=E. Fedrizzi; S. Ferri|editore=Minerva Italica|data=2004|ISBN=88-298-1990-5|p=104}}</ref> e da dove è visibile quando il cielo è limpido.<ref name=jnto/> Alle sue pendici sorgono le tre cittadine di [[Gotemba]] a est, [[Fujiyoshida]] a nord e [[Fujinomiya]] a sud-est, oltre alla [[pianura di Kantō]], la più grande zona pianeggiante del paese nipponico.<ref name=valentina/> È circondato da {{nihongo|cinque laghi|富士五湖|[[Fujigoko]]}}: il [[lago Kawaguchi]], il [[lago Yamanaka]], il [[lago Sai]], il [[lago Motosu]] e il [[lago Shōji]].<ref name=ente/><ref>{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e6900.html|titolo=Fuji Five Lakes (Fujigoko)|editore=japan-guide|accesso=11 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Dalle loro rive, come da quelle del vicino [[lago Ashi]], è possibile osservare il monte.<ref name=jnto/> L'area della montagna è compresa nel territorio del [[parco nazionale Fuji-Hakone-Izu]], raggiungibile dalle cittadine vicine con l'autobus e da Tokyo con la linea ''[[shinkansen]]''.<ref name=ente/>
 
=== Geologia ===