Donna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Okapi Coinvolto (discussione), riportata alla versione precedente di 151.19.130.238 Etichetta: Rollback |
ortografia |
||
Riga 64:
Con la [[amor cortese|cultura cortese]] si riprende il concetto greco della donna musa e si sviluppa la galanteria, un insieme di norme comportamentali che il maschio adulto dovrebbe seguire per mettersi [[Letteratura cavalleresca#La figura del cavaliere|cavallerescamente]] in relazione con una donna.
Bisogna tuttavia aspettare il [[XIX secolo]]<ref>"La storia ci restituisce pochi casi emblematici di donne in legittimata e visibile posizione di potere, è però altrettanto vero che, dietro le quinte, esse hanno giocato ruoli di grande influenza sulle decisioni politiche degli uomini": Zaccaria, Anna Maria ; Amaturo, Enrica, ''L'élite rosa: la dimensione femminile della classe dirigente napoletana'', Economia & lavoro : rivista di politica, sociologia e
== Note ==
|