Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 5:
== Tipologie ==
elenco di alcune categorie di pompe:
*centifuga;
*assiale;
*ariete idraulico;
Riga 100:
[[File:Centrifugal 5.png|thumb|Pompa multistadio (a 5 stadi)]]
Più pompe centrifughe possono essere disposte in serie, in modo da ottenere, a parità di portata, hasnan una prevalenza che è un multiplo di quella ottenuta con una sola girante. In pratica, più giranti vengono disposte coassialmente nel corpo: si ottengono così prevalenze fino a diverse centinaia di metri, contro gli 80-100 massimi di una pompa monostadio.
Per pozzi molto profondi, si utilizzano pompe di questo tipo, che però vengono immerse completamente nell'acqua ed inserite alla profondità opportuna mediante tubi di diametro adeguato: il tubo di mandata diventa solitamente il supporto/sospensione della pompa. Queste pompe hanno mandata centrale, e quindi la particolarità che il fluido pompato viene convogliato attraverso l'albero motore. Ciò richiede tenute più efficienti, ma garantisce un miglior raffreddamento del motore che quindi diventa di dimensioni molto compatte.
Riga 130:
=== Principio di funzionamento ===
[[File:Axial 2.png|thumb|left|Pompa assiale per uso industriale]]
[[File:Romania 1.jpg|thumb|Installazione di una pompa
Nella '''pompa
Il funzionamento delle pompe assiali è il seguente: delle pale inclinate ruotano nel fluido, e quindi lo spingono nella direzione voluta. La pompa assiale è di solito configurata come una curva, per consentire il passaggio dell'albero. Nelle pompe moderne, l'albero è montato a sbalzo per evitare cuscinetti immersi nel fluido, e solo nei modelli di maggiore portata la supportazione è doppia, comunque fuori dal fluido pompato.
Riga 149:
== Pompe magnetofluidodinamiche ==
'''La pompa magneto
In una pompa di questo tipo, un liquido elettricamente conduttore è libero di scorrere in un tubo immerso in un campo magnetico ortogonale all'asse della conduttura. Per mezzo di due elettrodi viene fatta scorrere una [[corrente elettrica]] attraverso il liquido, ortogonalmente sia all'asse del moto che al campo magnetico in modo da massimizzare la [[forza di Lorentz]] in direzione parallela all'asse del tubo, che risulta l'effetto utile, perciò nella validità della [[legge di Ohm]] la [[tensione elettrica]] efficace generata tra ingresso e uscita del fluido dalla pompa vale:
|