Bolivia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144241339 di 93.34.85.75 (discussione) leggi nota Etichetta: Annulla |
|||
Riga 71:
=== Storia precolombiana ===
Questa parte del continente americano è abitata da circa 15.000-20.000 anni. Nelle regioni andine dell'attuale Bolivia fiorirono numerose culture di cui la più importante è forse quella [[Tiahuanaco]], che si sviluppò tra il II secolo a.C. e il XIII secolo nella parte meridionale del [[Titicaca|lago Titicaca]].
Molto più recente il dominio [[Inca]], che data il XV secolo, il cui [[Impero Inca|impero]] venne sottomesso dalla conquista spagnola di [[Francisco Pizarro]] anche grazie alle lotte
Nella zona dei bassopiani tropicali, in epoche anteriori alla cultura Tiahuanaco, si svilupparono complesse organizzazioni umane che crearono e controllarono estese opere di ingegneria idraulica, nelle [[Savana|savane]] e [[Foresta|foreste]] dell'attuale regione del [[Dipartimento di Beni|Beni]]. La [[cultura delle Lomas]] di [[Moxos]] e [[Baures]] permise per quasi 3 000 anni l'esistenza di una densa popolazione che riuscì a convivere con le periodiche inondazioni di imponenti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]], come il [[Mamoré (fiume)|Mamoré]], [[Beni (fiume)|Beni]] e [[Iténez]].
|