Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Riga 535:
I confini dell'Impero a nord erano abbastanza chiari perché erano naturalmente rappresentati dalle coste del mare e dal corso dell'[[Eider]] che separa il [[Ducato di Holstein]] che faceva parte dell'impero ed il [[Ducato di Schleswig]], feudo invece della [[Danimarca]]. A sud-est i territori ereditari asburgici con composti da [[Austria]], [[Stiria]], [[Carniola]], [[Tirolo]] ed il [[principato vescovile di Trento]], segnavano altrettanto chiaramente i confini dell'Impero. A nord-est, la [[Pomerania]] ed il [[Brandeburgo]] appartenevano all'Impero. Il territorio dell'Ordine Teutonico, invece, è considerato dalla maggior parte degli storici attuali come non facente parte del Sacro Romano Impero sebbene formalmente non fosse abitato da tedeschi. La Dieta di Augusta del 1530 dichiarò la [[Livonia]] come regione parte dell'Impero anziché ascriverla alla Polonia.
 
Solitamente, il [[Regno di Boemia]] è raffigurato sulle mappe antiche come parte dell'Impero. Ciò è ritenuto corretto dal momento che la [[Boemia]] era un feudo imperiale ed il re di Boemia - titolo istituito solosotto il governo degli [[Hohenstaufen]] - era un principe elettore. Tuttavia, nella popolazione di lingua prevalentemente ceca, il sentimento di appartenenza all'Impero era molto debole, con addirittura tracce di risentimento per l'inclusione nel Sacro Romano Impero.<ref>Andreas Gardt, ''Nation und Sprache. Die Diskussion ihres Verhädltnisses in Geschichte und Gegenwart'', Berlino, 2000, p.89.</ref>
 
Ad ovest ed a sud-ovest dell'Impero, i confini rimanevano sfocati. I [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]] ne erano un esempio. Le [[Diciassette Province]] che raggruppavano all'epoca l'attuale [[Belgio]] (ad eccezione del principato di Liegi) ed i [[Paesi Bassi]] col [[Lussemburgo]], vennero trasformate nel 1548 col [[Trattato di Borgogna]] in un territorio dove la presenza imperiale si era fatta sempre più debole. Il territorio non venne più concepito come parte della giurisdizione dell'Impero, pur rimanendone formalmente uno stato membro. Dopo la [[Guerra dei Trent'anni]], nel 1648, le tredici province olandesi non vennero più considerate parte dell'Impero, ed il fatto venne accettato da tutte le parti.