Cippato di ramaglie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni grammaticali
correzioni
 
Riga 47:
Il processo di decomposizione degli elementi vegetali utilizza attività animale, microbica e crittogamica (funghi) del suolo. È una trasformazione lenta ma inesorabile. I filamenti di micelio producono glomalina che sono "colle" umiche che producono fenomeni di aggregazione. C'è correlazione tra le reti miceliali e la produzione di glomalina. Questo produce terreni strutturati e arricchiti in humus stabile.
 
La depolimerizzazione della lignina produce polifenoli antiossidanti (guaïcylguaiacyl e syringyl, i due polifenoli più importanti con tannini) che svolgono un ruolo vitale nella pedogenesi.; Impedisconoimpediscono la lisciviazione dell'azoto in autunno e promuovono la sua riorganizzazione nella produzione di humus.
 
La presenza di lignina fresca promuove il rapido sviluppo di funghi (basidiomiceti) che degradano il legno. Associato a una presenza di carbonio elevata (C/N CR = 50), l'azoto presente nei ramoscelli viene rapidamente consumato. La proliferazione dei funghi causerà il riorientamento e la stabilizzazione dell'azoto verso l’umificazione.
Riga 53:
L'interramento del CR all'inizio della primavera consente di ottenere un terreno mull (humus) (che contiene più lombrichi) mentre lasciandolo in superficie, otteniamo un moder (che piuttosto contiene artropodi).
 
Con il CR la questione dell'energia è importante. In effetti, il CR fornisce energia chimica, in un certo senso un "combustibile" per la vita del suolo , grazie a lignina, nuclei di emicellulosa, cellulosa e zuccheri. La lignina richiede del tempo per essere digerita dai microrganismi capaci di farlo. È essenzialmente il marciume bianco così chiamato a causa del loro aspetto (funghi saproxilici in vecchi mucchi di legno). La digestione di lignina del terreno produce una grande quantità di energia. Questo "combustibile" accessibile ai funghi, che lo reintegrano attraverso la rete trofica, dà loro una capacità di strutturazione: secernono gli antibiotici che limitano alcuni batteri; La loro azione rende la cellulosa CR accessibile ai microrganismi che alimentano la catena trofica, dove le deiezioni dei lombrichi vengono utilizzati per il nutrimento di micro-artropodi i cui escrementi forniscono altri organismi che alla fine producono nutrienti assimilabili per le piante.
 
=== Mancanza d’azoto ===
Riga 69:
Per "resuscitare" i terreni morti, una soluzione è seminare il sovescio e praticare la pacciamatura in modo da consentire il massimo residuo fresco in superficie.
 
I primi contributi del CR sono sempre realizzati in piccole quantità, in autunno. Il terreno morto non può digerire la lignina. L'assimilazione è un processo abbastanza lento. Ci vogliono da 3 a 4 anni per misurare una differenza di porosità nei terreni. Più i suoli sono pesanti e idromorfi, più è necessario lavorare con piante a radice fittonante che sono alleati eccellenti per ripristinare rapidamente gli scambi verticali nel terreno. La ristrutturazione da parte delle erbacce è spesso spettacolare. I romici e i cardi, per esempio, ristrutturano un terreno degradato in 3 anni. Tuttavia, è necessario trovare un compromesso tra erbacce e colture.
 
Una volta che il terreno è tornato in vita, l'unico lavoro possibile è una sarchiatura da 2 cm senza dimenticare, in ogni circostanza, di mantenere vivo il suolo nutrendolo con pacciamatura e apporti organici.