Giochi della XVII Olimpiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cerimonia di chiusura: completo sottosezione |
|||
Riga 684:
=== Cerimonia di chiusura ===
{{Vedi anche|Cerimonia di chiusura dei Giochi della XVII Olimpiade}}
La [[Cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici|cerimonia di chiusura]] dei Giochi della XVII Olimpiade si svolse domenica [[11 settembre]] [[1960]], con inizio alle ore 18:
Gli alfieri di tutte le ottantaquattro delegazioni nazionali che parteciparono ai Giochi fecero ingresso nello stadio e si disposero a semicerchio attorno ad un podio.<ref name="chiusura1960"/>
Con l'esecuzione in sequenza degli inni nazionali ''[[Ýmnos is tin Eleftherían]]'' (greco), ''[[Canto degli italiani]]'' (italiano) e infine ''[[Kimi ga yo]]'' (giapponese, nazione organizzatrice degli [[Giochi della XVIII Olimpiade]], a [[Tokyo]], nel [[1964]]) furono issate su tre pennoni le bandiere di [[Bandiera della Grecia|Grecia]], [[Bandiera d'Italia|Italia]] e [[Bandiera del Giappone|Giappone]].<ref name="chiusura1960"/>
Il Presidente del [[Comitato Olimpico Internazionale]] [[Avery Brundage]], dal podio, proclamò chiusi i Giochi della XVII Olimpiade. Conclusero la manifestazione lo spegnimento del fuoco che ardeva da diciotto giorni sul braciere olimpico, l'esecuzione dell'[[inno olimpico]] da parte del coro dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] e dalla banda dei Carabinieri, e l'ammainamento della [[bandiera olimpica]];<ref name="chiusura1960"/> il tutto accompagnato da migliaia di torce accese, in una fiaccolata sulle tribune che illuminò il pubblico partecipante dopo lo spegnimento delle luci dello stadio.<ref name="chiusura1960"/>
== Risultati ==
|