Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Bot: rimosso c:File:Saladin_and_Guy.jpg in quanto cancellato da Commons da Polarlys |
||
Riga 135:
=== La terza crociata ===
{{Vedi anche|Terza crociata}}
La comparsa di [[Saladino|Salah al-Din]], il [[Saladino]], capace di dare maggiore coordinamento alle forze musulmane locali, cambiò lo scenario della regione, portando quasi alla dissoluzione dei regni crociati. Dopo la morte del re [[Baldovino V di Gerusalemme]], [[Guido di Lusignano]] ascese al trono della Città Santa grazie al matrimonio con [[Sibilla d'Angiò]], sorella del re Baldovino IV. Su consiglio dei templari e degli ospitalieri, Guido si mosse con l'esercito per attaccare i musulmani. Poiché il clima era particolarmente arido e l'unica zona ove i crociati potevano rifornirsi d'acqua era a [[Hittin|Hattin]], vicino a [[Tiberiade]], il re condusse le sue truppe in questa direzione.<ref>{{Cita |Riley-Smith |pp. 168-169, 180-183}}.</ref> Il 4 luglio 1187, Saladino circondò i cristiani nel corso della [[battaglia di Hattin]], facendo prigioniero quasi l'intero esercito di circa quindicimila uomini, così come lo stesso re. Saladino fece giustiziare tutti i templari catturati per via del fatto che, secondo la Regola di San Bernardo, non potevano godere del diritto di riscatto, così come avvenne per gli ospitalieri; solo il maestro dei templari, [[Gérard de Ridefort]], venne risparmiato il quale, in cambio della vita, utilizzò la sua autorità per far arrendere alcune città crociate spianando la strada ai musulmani per la [[Assedio di Gerusalemme (1187)|presa di Gerusalemme]].<ref>{{Cita |Cardini, 2011 |pp. 52-53}}.</ref><ref>{{Cita |Barber, 2003 |p. 81}}.</ref> Così, dopo avere conquistato altre città cristiane, il 2 ottobre Saladino fece il suo ingresso trionfale a Gerusalemme che nel frattempo si era anch'essa arresa al condottiero curdo.<ref>{{Cita |Riley-Smith |pp. 180-183}}.</ref>
|