Operazione Condor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Tipo = Operazione militare
|Nome del conflitto = Operazione Condor
|Parte_di = [[
|Immagine = Operation Condor participants.svg
|Didascalia = {{Legend|#008100|Paesi coinvolti principalmente}}{{legend|#72c934|Paesi coinvolti marginalmente}}{{legend|#000081|[[Stati Uniti]]}}
Riga 10:
|Luogo = [[Sud America]]
}}
L{{'}}'''Operazione Condor''' o '''Piano Condor''' ({{Inglese|Operation Condor}}; {{Spagnolo|Operación Cóndor}}; {{Portoghese|Operação Condor}}) fu un accordo che ebbe genesi negli [[anni '70]] del secolo scorso con cui i governi di sette dittature militari dell'America Latina: [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Paraguay]], [[Uruguay]], [[Perù]] (dal 1978) e [[Brasile]] (dal 1980), si impegnarono, almeno inizialmente, nello scambio di informazioni riguardanti dissidenti dei regimi e, successivamente, nella collaborazione per la violenta eliminazione degli oppositori, anche presunti, dei regimi.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Cass. pen., sez. I, 09.07.2021, n. 43693, in progettodiritti.it|p=3|url=https://docente.unife.it/arianna.thiene/allegati/Istruzioni%20per%20note%20e%20bibliografia.pdf}}</ref> In quegli anni, le polizie segrete delle dittature nel [[Cono Sud]] d'America diedero vita ad un coordinamento decentralizzato, [[Anticomunismo|anticomunista]] e segreto,<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB244/|titolo=''Southern cone rendition program: peru's participation. Operation condor crimes focus of italian indictments''}}. Peter Kornbluh. National Security Archive Electronic Briefing Book No. 244. February 22, 2008.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Condor years''|url=https://thenewpress.com/books/condor-years}}. John Dinges. The New Press. June 1, 2005. ISBN 1-56584-977-9</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Brazil looks into Operation Condor''|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/753436.stm}}. BBC. Americas. 18 May, 2000.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Perù Condor Operation''|url=http://www.johndinges.com/condor/documents/Peru%20and%20Condor.htm}}. Documenti declassificati della DINA sulla partecipazione del Perù all'Operazione Condor.</ref> sostenute dai servizi segreti degli[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Vincent|cognome=Bevins|titolo=The Jakarta method: Washington's anticommunist crusade & the mass murder program that shaped our world|edizione=First Trade Paperback Edition|data=2021|editore=PublicAffairs|lingua=en|p=305|ISBN=978-1-5417-4240-6}}</ref><ref name=":17">{{Cita pubblicazione|nome=J. Patrice|cognome=McSherry|data=2002-01|titolo=Tracking the Origins of a State Terror Network|rivista=Latin American Perspectives|volume=29|numero=1|pp=38-60|lingua=en|accesso=11 marzo 2025|doi=10.1177/0094582x0202900103}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Uki|cognome=Goñi|url=https://www.theguardian.com/world/2016/aug/09/henry-kissinger-mass-killings-argentina-declassified-files|titolo=Kissinger hindered US effort to end mass killings in Argentina, according to files|pubblicazione=The Guardian|data=9 agosto 2016|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Emanuel Pietrobon|titolo=Operazione Condor: a scuola di golpe|url=https://www.opiniojuris.it/wp-content/uploads/2021/04/Operazione-Condor-a-scuola-di-golpe-Emanuel-Pietrobon.pdf}}</ref> con lo scopo consolidare il potere dei governi centrali<ref name="shock-doc-126">{{Cita libro|lingua=en|cognome=Klein|nome=Naomi|titolo={{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2007/09/30/books/review/Stiglitz-t.html|titolo=Shock Doctrine}}|editore=Picador|città=New York|anno=2007|pp=126|isbn=978-0-312-42799-3}}</ref> e contemporaneamente contrastare l'influenza e la diffusione delle ideologie di [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/operazione-condor_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=Operazione condor - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/kissinger-e-la-questione-latinoamericana-111763|titolo=Kissinger e la questione latinoamericana|sito=ISPI|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/07/08/news/operazione_condor_quando_il_sudamerica_divento_il_subcontinente_dei_dittatori-230737685/|titolo=Operazione Condor, quando il Sudamerica diventò il subcontinente dei dittatori|sito=la Repubblica|data=8 luglio 2019|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ox.ac.uk/research/research-impact/operation-condor|titolo=Operation Condor {{!}} University of Oxford|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.dw.com/es/plan-c%C3%B3ndor/t-37168634|titolo=Plan Cóndor – DW|sito=dw.com|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
L'Operazione venne messa in atto formalmente a partire dal 25 novembre 1975 dai vertici dei servizi segreti militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay. Di fatto, su richiesta del dittatore cileno [[Augusto Pinochet]], fu il colonnello [[Manuel Contreras]], capo della polizia politica cilena, a proporre l'operazione - dando in tal modo veste ufficiale ad un'attività di collaborazione già che si perpetuava - durante un vertice militare segreto tenutosi a [[Santiago del Cile]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/3720724.stm|titolo=Condor legacy haunts South America|data=8 giugno 2005|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/news/latino/new-movie-explores-global-complicity-argentinas-dirty-war-rcna1964|titolo=New movie explores global complicity in Argentina's 'dirty war'|sito=NBC News|data=10 settembre 2021|accesso=11 marzo 2025}}</ref> L'Operazione si concluse negli anni immediatamente successivi alla caduta della giunta militare in Argentina del 1983.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://globalnews.ca/news/570913/argentine-dictator-videla-dies-in-prison-at-age-87/|titolo=Argentine dictator Videla dies in prison at age 87 - National {{!}} Globalnews.ca|sito=Global News|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nsarchive.gwu.edu/events/operation-condor-1975-1980?page=1&utm_source=chatgpt.com|titolo=Operation Condor, 1975-1980 {{!}} National Security Archive|sito=nsarchive.gwu.edu|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
|