Broccolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 66:
Gli anglicismi compaiono in numero minore nella varietà alta parlata dagli [[italo-americani]]. Negli individui anziani tra i pochi prestiti si notano ''jobless'' (disoccupato), ''standard'', ''nice'' (carino), ''retire'' (andare in pensione). Alcuni calchi usati sono carta verde (''the green card'', il permesso di lavoro per gli emigrati negli Stati Uniti) e ''italiani americani'' (dall'inglese ''Italian Americans'')<ref>Hermann W.Haller, «Come si parla l'italiano negli Stati Uniti», in Italiano e oltre, 1986, n.1, p. 38</ref>.
 
Nelle generazioni successive, la lacuna linguistica dell'italiano viene colmata da [[Calco linguistico|calchi]] come: «Mi sento comodo a parlare inglese», dall'inglese ''to feel comfortable''; «ritornare indietro», corrispondente a ''to go back''; «ritirarsi dal lavoro» preso da to ''retire from work''.
 
La tendenza alla pidginizzazione, con il conio di parole nuove, risponde all'esigenza di una comunicazione immediata. Tra le voci più popolari compaiono<ref>Ibidem, p. 34</ref>: