Mimmo Lucano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Domenico Lucano
| immagine = 1719388938311 20240626 LUCANO Domenico IT 001.jpg
| didascalia = Domenico Lucano nel 2024
| carica = [[Riace#Amministrazione|Sindaco di Riace]]
| mandatoinizio = 10 giugno 2024
| mandatofine =
| predecessore = Antonio Trifoli
|successore =
| successore =
| mandatoinizio2 = 12 giugno 2004
| mandatofine2 = 3 ottobre 2018
| predecessore2 = Cosimo Salvatore Comito
| successore2 = Giuseppe Gervasi <small>(''vicesindaco f.f.'')</small>
| carica3 = [[Europarlamentare]]
| mandatoinizio3 = 16 luglio 2024
| mandatofine3 =
| legislatura3 = {{NumLegUE|Italia|X}}
| gruppo parlamentare3 = [[Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]]
| coalizione3 =
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
| sito3 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/257129/MIMMO_LUCANO/home
| partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]]
| titolo di studio = Perito chimico
| professione = Insegnante
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 41:
}}
 
Quattro volte sindaco di [[Riace]], è divenuto celebre in Italia e poi all'estero per il suo approccio nella gestione dei [[Rifugiato|rifugiati]] politici, e degli [[immigrati]] in genere<ref>{{Cita news|titolo=Sreenivasan, Hari|data=3 aprile 2016|editore=PBS News Hour Weekend|autore=Hari Sreenivasan}}</ref>, nel contesto della [[crisi europea dei migranti]].: Durantedurante la sua amministrazione della cittadina calabrese, circa 450 tra rifugiati e immigrati si sono stabiliti nel piccolo villaggio ionico accanto ai suoi {{formatnum:1800}} abitanti.<ref>{{Cita news|autore=Lucy Ash|titolo=Italian mayor saves his village by welcoming refugees|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-12138404|accesso=26 settembre 2016|opera=BBC News|data=10 gennaio 2011}}</ref><ref name=npr20160412>{{Cita news|data=12 aprile 2016 |titolo=Poggioli, Sylvia|accesso=13 aprile 2016 |url=https://www.npr.org/sections/parallels/2016/04/12/473905899/a-small-town-in-italy-embraces-migrants-and-is-reborn |editore=[[National Public Radio]] |autore=Sylvia Poggioli}}</ref> Nel [[2010]] si è posizionato terzo nella ''World Mayor'', un concorso mondiale organizzato da [[City Mayors Foundation]] che a cadenza biennale stila la classifica dei migliori sindaci del mondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.worldmayor.com/contest_2010/world-mayor-2010-results.html|titolo=World Mayor: The 2010 results|accesso=2020-08-02}}</ref> Nel 2016 è comparso al 40º posto nella lista dei leader più influenti dettata dalla rivista americana ''[[Fortune]]''.<ref name="npr20160412" /><ref>{{Cita news|titolo=Riace: The Italian village abandoned by locals, adopted by migrants|url=https://www.bbc.co.uk/news/in-pictures-37289713|accesso=26 settembre 2016|opera=BBC News|data=25 settembre 2016}}</ref>
 
Nel [[2010]] si è posizionato terzo nella ''World Mayor'', un concorso mondiale organizzato da [[City Mayors Foundation]] che a cadenza biennale stila la classifica dei migliori sindaci del mondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.worldmayor.com/contest_2010/world-mayor-2010-results.html|titolo=World Mayor: The 2010 results|accesso=2020-08-02}}</ref> Nel 2016 è comparso al 40º posto nella lista dei leader più influenti dettata dalla rivista americana ''[[Fortune]]''.<ref name=npr20160412/><ref>{{Cita news|titolo=Riace: The Italian village abandoned by locals, adopted by migrants|url=https://www.bbc.co.uk/news/in-pictures-37289713|accesso=26 settembre 2016|opera=BBC News|data=25 settembre 2016}}</ref>
 
Nel 2024 è eletto [[eurodeputato]] nelle liste di [[Alleanza Verdi e Sinistra]].
Riga 108 ⟶ 107:
 
==== 4º mandato (dal 2024) ====
In contemporanea alle [[elezioni europee del 2024]], Mimmo Lucano si ricandida alla carica di sindaco di Riace: con il 46,3% viene rieletto per la quarta volta primo cittadino del comune calabrese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2024/06/10/non-solo-leuropa-mimmo-lucano-rieletto-sindaco-di-riace_dd5a252c-efd1-424d-a228-427437a709f7.html|titolo=Non solo l'Europa, Mimmo Lucano rieletto sindaco di Riace - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-10|lingua=it|accesso=2024-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/interviste/contro-di-me-un-processo-politico-portero-in-europa-il-modello-della-mia-riace-h11rfksj|titolo=«Contro di me un processo politico. Porterò in Europa il modello della mia Riace»|autore=Simona Musco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref> Nella ritrovata veste di sindaco, durante il Consiglio comunale del 4 novembre [[2024]], concede la [[cittadinanza onoraria]] di Riace a Maysoon Majidi, un'attivista [[curdo]]-[[iraniana]] fuggita dal suo Paese, mae accusata, appena giunta in [[Italia]], di essere una trafficante di esseri umani, pur con prove labili, secondo le disposizioni contenute nel Decreto Cutro, varato dal [[Governogoverno Meloni]]<ref>https://www.reggiotoday.it/cronaca/calabria-riace-maysoon-majidi-cittadinanza-onoraria-lucano.html</ref><ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/11/04/conferita-cittadina-onoraria-di-riace-a-maysoon-majidi_78f79d53-5485-4f52-863c-cde3184e29ea.html</ref>. Nella stessa occasione, il Consiglio ha riconosciuto formalmente l'esistenza dello [[Stato di [[Palestina]], in un gesto di protesta simbolico contro l'atteggiamento italiano ed europeo di appoggio incondizionato alle operazioni militari [[israeliane]] nella [[Striscia di Gaza]]<ref>https://www.pressenza.com/it/2024/11/riace-conferisce-la-cittadinanza-onoraria-a-maysoon-majidi-e-riconosce-lo-stato-di-palestina/</ref>.
 
=== Candidatura alle regionali ed elezione ad europarlamentare ===
Nel settembre del [[2021]], Mimmo Lucano si presenta ufficialmente alle [[elezioni regionali in Calabria del 2021]], come capolista in tutte le circoscrizioni della [[lista civica]] ''Un'altra Calabria è possibile'' (sostenuta anche da Sinistra Italiana), in supporto della candidatura di [[Luigi de Magistris]] alla [[Presidenti della Calabria|presidenza della Regione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/09/04/news/regionali_calabria_4_candidati_presidente_22_liste_tanti_i_parenti_e_qualche_clamorosa_esclusione-316493669/|titolo=Regionali Calabria, 4 candidati presidente, 22 liste: tanti i "parenti" e qualche clamorosa esclusione|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Nelle suddette elezioni, Lucano raccoglie 9.779 preferenze a livello personale; tuttavia, la sua lista ottiene solo il 2,39% dei voti complessivi, non superando quindi la soglia di sbarramento del 4%, necessaria ad ottenere seggi in [[Consiglio regionale della Calabria|consiglio regionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/10/05/news/calabria-9-779-voti-a-lucano-ma-non-viene-eletto-in-consiglio-la-sua-lista-non-supera-lo-sbarramento-fermandosi-al-2-39-1.40776623/|titolo=Calabria: 9.779 voti a Lucano ma non viene eletto in Consiglio. La sua lista non supera lo sbarramento fermandosi al 2,39%|sito=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>
 
In vista delle [[elezioni europee del 2024]], Lucano annuncia di aver accettato la candidatura da [[europarlamentare]] propostagli dai referenti politici di [[Alleanza Verdi e Sinistra]], [[Angelo Bonelli]] e [[Nicola Fratoianni]]; nella stessa occasione, afferma anche di aver rifiutato un'offerta analoga da parte del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], a causa di visioni divergenti sulla [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra in Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/il-ritorno-di-mimmo-lucano|titolo=Il caso. Lucano, il ritorno contro la guerra. Avs lo candida per le Europee|autore=Matteo Marcelli|sito=[[Avvenire]]|data=28 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/02/29/mimmo-lucano-candidato-europee-riace/|titolo=L’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano si candiderà alle elezioni europee con Alleanza Verdi e Sinistra|sito=[[Il Post]]|data=29 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Viene quindi candidato come capolista nella [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione meridionale]], nonché nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia nord-orientale|nord-orientale]], [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|nord-occidentale]] e [[Circoscrizione Italia insulare|insulare]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/02/liste-candidati-partiti-italia-elezioni-europee-2024/|titolo=Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee|sito=[[Il Post]]|data=2 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref> risultando poi essere eletto europarlamentare con 101.800 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2024/notizie/2024/06/10/europee-da-decaro-a-vannacci-i-recordman-delle-preferenze-_39f0e575-7433-4124-9606-34529f9957a4.html|titolo=Europee: Da Decaro a Vannacci, i recordman delle preferenze - Speciale Europee 2024|data=2024-06-10|accesso=2024-11-13}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simona Musco|url=https://www.ildubbio.news/politica/la-rivincita-dei-reietti-lucano-si-riprende-riace-salis-piega-orban-mnl5aix3|titolo=La rivincita dei “reietti”: Lucano si riprende Riace, Salis piega Orbàn|accesso=2024-06-29}}</ref> Contemporaneamente è rieletto per la quarta volta sindaco di Riace, potendo mantenere la doppia carica in quanto a capo di un centro di piccole dimensioni. Al [[Parlamento europeo]] Lucano aderisce al gruppo [[La Sinistra al Parlamento europeo]], votando no all'elezione di [[Roberta Metsola]] come [[Presidente del Parlamento europeo]] e addi [[Ursula von der Leyen]] come [[Presidente della Commissione europea]], per via delladelle suasue posizioneposizioni riguardo l'[[immigrazione]], l'invio di armi all'[[Ucraina]] e la mancata presa di posizione sulla strage di civili palestinesi a [[Gaza]].<ref>{{Cita web|autore=Simone Disegni|url=https://www.open.online/2024/07/17/mimmo-lucano-marziano-riace-strasburgo-ue-armi-ilaria-salis-intervista/|titolo=Mimmo Lucano, un marziano da Riace a Strasburgo: «Dirò no a quest'Europa delle armi. Ilaria Salis? Un colpo di fulmine politico» - L'intervista|data=2024-07-17|accesso=2024-11-17}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 134 ⟶ 133:
Il 21 maggio 2019 il Tar di Reggio Calabria con sentenza n. 356/2019 ha annullato il provvedimento con cui nell’ottobre del 2018 il Viminale ha smantellato il sistema d'accoglienza del borgo<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/05/21/news/riace_vince_il_ricorso_il_tar_annulla_l_espulsione_dallo_sprar-226845907/|titolo=Riace vince il ricorso, il Tar annulla l'espulsione dallo Sprar|sito=la Repubblica|data=2019-05-21|accesso=2020-06-10}}</ref>. Il provvedimento del Ministero è stato considerato illegittimo poiché adottato in violazione delle norme sul procedimento<ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/carcere/sprar-vince-riace-la-sua-esclusione-fu-un-atto-illegittimo-del-viminale-dz6rh5wj|titolo=Sprar, vince Riace: la sua esclusione fu «un atto illegittimo del Viminale»|autore=smusco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asgi.it/asilo-e-protezione-internazionale/riace-tar-progetto/|titolo=TAR Calabria: annullato provvedimento di revoca al Progetto Riace. ASGI: una vittoria del diritto|sito=Asgi|data=2019-05-22|accesso=2020-06-10}}</ref>.
 
Il 9 giugno 2020 il Consiglio di Stato ha sconfessato la chiusura dei progetti SprarSPRAR voluta dall'allora ministro dell'Interno Salvini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2020/06/09/news/riace_il_consiglio_di_stato_da_ragione_a_mimmo_lucano-258821108/|titolo=Riace, il Consiglio di Stato dà ragione a Mimmo Lucano|sito=la Repubblica|data=2020-06-09|accesso=2020-06-10}}</ref>
 
Nell'ottobre del 2024 la Corte dei conti condanna Lucano per danno erariale da 738.000 euro per "irregolarità sulla gestione dei migranti" tra il 2011 e il 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_ottobre_13/mimmo-lucano-condannato-dalla-corte-dei-conti-danno-erariale-da-780-mila-euro-sull-accoglienza-dei-migranti-84d87763-dd71-4059-89e4-376c2edabxlk.shtml|titolo=Mimmo Lucano condannato dalla Corte dei Conti: «Danno erariale da 780 mila euro sull'accoglienza dei migranti»|sito=Corriere della Sera|data=2024-10-13|lingua=it-IT|accesso=2024-10-17}}</ref>