Isotta Fraschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 59:
Nel 1932 entrò in azienda l'ingegner [[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Battista "Gianni" Caproni]], che decise di cessare la produzione della seconda versione della tipo 8 e di aumentare quella dei [[motore diesel|motori diesel]] su licenza [[MAN AG|MAN]]. La Isotta Fraschini entrò così a far parte del [[Caproni|Gruppo Caproni]]. Nel frattempo Cattaneo fu sostituito da [[Giuseppe Merosi|Merosi]], che aveva lavorato in precedenza in [[Alfa Romeo]] e [[F.I.V. Edoardo Bianchi|Bianchi]] mentre direttore generale divenne [[Prospero Gianferrari]] anche lui proveniente dall'Alfa Romeo.
 
Al vecchio stabilimento di Milano-Via Monterosa si aggiunsero, negli anni '30, le fabbriche di [[Saronno]] e, successivamente, di [[Cavaria con Premezzo|Cavaria]]-[[Oggiona con Santo Stefano|Oggiona]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Isotta Fraschini fu decisiva nella produzione di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] che equipaggiarono diversi modelli di aerei di [[Caproni]], [[CANT]] e [[Macchi]]. Produsse anche [[autocarro|autocarri]] (la cui cabina era stata progettata dalla [[Zagato]]).
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Isotta Fraschini fu decisiva nella produzione di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] che equipaggiarono diversi modelli di aerei di [[Caproni]], [[CANT]] e [[Macchi]]. Produsse anche [[autocarro|autocarri]] (la cui cabina era stata progettata dalla [[Zagato]]).
 
=== Secondo dopoguerra e chiusura ===