Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli antefatti: Inserimento delle fonti e modifiche conseguenti |
|||
Riga 24:
==Storia==
===Gli antefatti===
La scoperta delle Grotte di Frasassi (Grotta Grande del Vento) risale al 25 settembre [[1971]] per opera di Rolando Silvestri del [[Gruppo Speleologico Marchigiano]] CAI di [[Ancona]], che ne individuò l'entrata durante la spedizione guidata da [[Giancarlo Cappanera]]. Da allora questa cavità è entrata a far parte del Complesso carsico Grotta del Fiume-Grotta Grande del Vento di Frasassi, che è stato esplorato per uno sviluppo complessivo di oltre 30 km<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereadriatico.it/spettacoli/frasassi_anniversario_grotta_grande_vento_bolognini_racconto-6197666.html|titolo=Frasassi, 50 anni fa la scoperta della Grotta Grande del Vento. Il ricordo dello speleologo che per primo si calò nell'abisso}}</ref>.
La scoperta delle Grotte di Frasassi è stata preceduta dalla scoperta di altre cavità della zona; la prima fu quella della Grotta del Fiume, era avvenuta il 28 giugno 1948, per opera del dottor Mario Marchetti, cofondatore del Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona. Negli [[anni 1950]] e [[Anni 1960|1960]], i gruppi del CAI ([[Club Alpino Italiano]]) di [[Jesi]] e [[Fabriano]] esplorarono le cavità della zona, tra cui, nel [[1966]], una diramazione lunga più di {{M|1|ul=km}} che parte dalla Grotta del Fiume. Nel luglio [[1971]], infine, un gruppo di esploratori [[Jesi|jesini]], entrando dal livello del fiume Sentino, scoprì il passaggio verso i rami più interni della Grotta del Fiume, inoltrandosi in una fitta rete di gallerie, cunicoli, pozzi e grotte per una lunghezza di circa {{M|5|ul=km}}<ref>{{Cita web|url=https://www.frasassigsm.it/la-grotta-del-fiume/|titolo=La Grotta del Fiume|autore=Gaia Pignocchi}}</ref>.
=== La scoperta della Grotta Grande del Vento ===
|