Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
La scoperta più rilevante, quella della ''Grotta Grande del Vento'', si ebbe nel giugno 1971, quando Rolando Silvestri scalando la pendice nord del monte Valmontagnana a circa 450 metri di altezza, scoprì alcuni piccoli fori che si erano aperti presumibilmente a causa dello scivolamento della terra superficiale secca mista a rami e fogliame provocato dal caldo di quell'estate. Il 25 settembre 1971 Rolando Silvestri, nel corso della spedizione del [[Gruppo Speleologico Marchigiano]] CAI di Ancona organizzata e guidata da [[Giancarlo Cappanera]], ritrovò uno di quei fori nella montagna (grande come un volante di auto) che fece scoprire la "porta d'ingresso" della grotta, subito battezzata ''Grotta Grande del Vento''.<ref name=verastoria>{{Cita web|url=https://www.frasassigsm.it/la-scoperta-di-frasassi/|titolo=Ecco come abbiamo scoperto la Grotta Grande del Vento di Frasassi}}</ref>
Inizialmente gli scopritori si trovarono in questa grande grotta al buio totale e le attrezzature
Si riportano alcune frasi tratte dal Corriere Adriatico del 6 ottobre 1971, quando gli speleologi erano già arrivati a scoprire la Sala delle Candeline.
|