Luigi Ciotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Ripristinata versione 144136598 di Valepert delle 20:07 del 19 mar 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 22:
 
== Biografia ==
Pio Luigi Ciotti è nato il [[10 settembre]] [[1945]] a [[Pieve di Cadore]] ([[provincia di Belluno|Belluno]]). La famiglia, in cerca di lavoro, si trasferì a [[Torino]] nel [[1950]], dove visse nelle baracche dei cantieri operai per la costruzione del nascente [[Politecnico di Torino|Politecnico]] di [[Corso Duca degli Abruzzi]], nnel beddquartiere miu[[Crocetta (Torino)|Crocetta]]<ref>
el quartiere [[Crocetta (Torino)|Crocetta]]<ref>
{{cita web |url=http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6016 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 maggio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170521105325/http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6016 |dataarchivio=21 maggio 2017 }}</ref>. Finite le scuole dell'obbligo, prese poi un diploma da radiotecnico e, nel frattempo, frequentò assiduamente i gruppi parrocchiali della [[Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)|Crocetta]]. Insieme a loro, nel [[1965]] fondò un gruppo chiamato ''Gioventù'', con l'obiettivo di aiutare i disadattati e i tossicodipendenti per strada.
===Il Gruppo Abele ===
Riga 31 ⟶ 30:
 
Nel [[1974]], Don Ciotti riuscì ad aprire un centro di ascolto per tossicodipendenti riqualificando un cascinale presso il paese di [[Murisengo]], in [[provincia di Alessandria]], e rinominandolo ''Cascina Abele'', da cui nascerà, da lì a poco, anche il nome dell'associazione onlus "[[Gruppo Abele]]".<br/>
All'accoglienza delle persone in difficoltà, l'Associazione cominciò ad affiancare l'impegno culturale – con un centro studi, una casa editrice e l'“[[Università della strada]]” – e, in senso lato, “politico” – con mobilitazioni come quella che nel [[1975]] portò alla prima legge italiana non repressiva sull'uso di droghe, la 685 – per costruire diritti e giustizia sociale. A partire dal [[1979]] il Gruppo si aprì anche alla [[cooperazione internazionale]], con un primo progetto in [[Vietnam]], (zalewski superiore Cafu) a cui ne seguiranno altri in [[Sud America]] e [[Costa d'Avorio]], quest'ultimo tuttora in corso.
 
Il Gruppo Abele si allargò negli anni anche ad altre sedi nella stessa città di Torino, come la storica sede editoriale di via Giolitti, 21 (davanti a Piazzale Valdo Fusi), oppure le sedi di via Melchiorre Gioia, di via Leoncavallo, fino all'attuale sede in Corso Trapani. Convinto che solo il “noi” possa essere protagonista di un vero cambiamento sociale, nel 1982 don Ciotti contribuì alla nascita del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza ([[CNCA]]), presiedendolo per dieci anni, e nel 1986 partecipò alla fondazione della ''[[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]]'' (LILA) per la difesa dei diritti delle persone sieropositive, della quale pure sarà presidente.