Bolometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 51:
In genere il rumore quadratico medio è definito per una banda passante di 1 Hz e quindi anche il NEP è definito per la stessa banda passante quindi le unità di misura del NEP sono W Hz<sup>-1/2</sup>. Le caratteristiche di un bolometro sono tanto migliori quanto più piccola è tale figura di merito.
===Detettività===
In realtà nei bolometri la dimensione della superficie del rivelatore gioca un ruolo in quanto più grande è la superficie maggiore sarà potenza incidente. Quindi se la superficie del bolometro è <math>A_B</math>, la [[larghezza di banda]] del segnale <math>B</math> si definisce come detettività di un bolometro:
:<math>D^*=\frac {(A_BB)^{1/2}}{NEP}</math>
In genere si utilizza come unità di misura della superficie i cm<sup>2</sup>, quindi le unità di misura della detettività sono cm Hz<sup>1/2</sup> W<sup>-1</sup>. Le caratteristiche di un bolometro sono tanto migliori quanto più grande è la detettività. La termodinamica pone dei limiti alla massima detettività in funzione della temperatura del bolometro.
Riga 70:
 
=== Microonde ===
I bolometri possono essere utilizzati per misurare la potenza nelle frequenze delle [[microonde]]. In queste applicazioni, l'elemento resistivo è immerso nel campo a microonde da misurare. Una corrente di polarizzazione continua è applicata sulla resistenza per riscaldare con [[effetto Joule]], in maniera che la resistenza sia [[adattamento di impedenza|adattata]] alla impedenza caratteristica della [[guida d'onda]]. Si toglie il campo a microonde, e la corrente continua si riduce riportando la resistenza del bolometro al suo valore in assenza di microonde. La variazione di potenza in corrente continua è dunque eguale alla potenza assorbita alle microonde. Per eliminare il rumore dovuto alla variazione di temperatura dell'ambiente, l'elemento attivo è insieme con un elemento identico non immerso nel campo a microonde su due rami di un [[ponte di Wheatstone]]; quindi essendo le variazioni di temperatura comuni ad entrambi gli elementi non influisce sulla accuratezza della misura. Il tempo medio di risposta del bolometro permette di fare accurate misure di sorgenti impulsate.<ref>Kai Chang (ed), ''Encyclopedia of RF and Microwave Engineering'', (Wiley 2005) {{ISBN|0-471-27053-9}} pages 2736–2739</ref>
 
== Note ==