Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica e aggiunta collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico. Revisioni editoriali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 265:
* La [[collegiata di Sant'Antonio Abate]], nell'omonima piazza.
* La [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Locarno)|chiesa di San Francesco]], nella piazzetta che ne porta il nome<ref>Vaccaro et alii, 238-239.</ref>.
* L'attiguo ex convento di San Francesco dai due chiostri colonnati, oggi sede principale dell'Alta scuola pedagogica, è un complesso rielaborato più volte nel corso del tempo. Di presunta fondazione Trecentesca ([[1229]]),<ref name=":1" /> venne
*Il monumento funebre di Giovanni Orelli, in Piazza San Francesco.
* La [[chiesa di Santa Maria Assunta (Locarno)|chiesa di Santa Maria Assunta (Chiesa Nuova)]] e la ''Casa dei canonici'', in Via Cittadella.
* La [[chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Locarno)|chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano]] ([[Eugenio di Milano|Sant'Eugenio]]), in Via Cappuccini.
Riga 289 ⟶ 292:
[[File:Locarno Casorella 2011-07-12 12 29 01 PICT3371.JPG|thumb|La Casorella]]
* La Casorella, (ora di proprietà comunale) è un imponente palazzo signorile sorto su un'area originariamente occupata dal castello. Di pregevole fattura sono le ''decorazioni'' che ornano il sontuoso ''salone d'onore'', con significativi interventi del pittore [[Brissago|brissaghese]] [[Giovanni Antonio Caldelli]] ([[1721]]-[[1790]]) e del collega locarnese [[Giuseppe Antonio Orelli|Giuseppe Antonio Felice Orelli]] ([[1706]]-[[1776]] circa), nonché gli [[stucco|stucchi]] della [[loggia|loggetta]] che si affaccia sul cortile, attribuiti all'[[Ascona|asconese]] [[Giovanni Battista Serodine]] ([[1589]]/[[1590]]-[[1624]]) (fratello maggiore di [[Giovanni Serodine]]) e forse risalenti al [[1615]].
[[File:Pinacoteca Casa Rusca.jpg|thumb|Loggiati interni di Casa Rusca]]
* [[Pinacoteca comunale Casa Rusca]], in Piazza Sant'Antonio. [[Pinacoteca]] civica che custodisce le collezioni di [[Hans Arp]] e Marguerite Arp, il lascito [[Nesto Jacometti]], la donazione [[Giovanni Bianconi (poeta)|Giovanni Bianconi]], la donazione Rudolf Mumprecht, la donazione [[Emilio Maria Beretta]] e una collezione di [[pittura su tela|tele]] del locarnese [[Filippo Franzoni]] ([[1857]]-[[1911]]), ragguardevole esponente del movimento detto della [[scapigliatura]].
* L'ospedale La Carità occupa la sede di un antico edificio<ref>Buetti, 1969, 186-189.</ref>.
* La casa Roggero, d'origine medievale.
* La casa Simona, già Reschigna è un palazzo risalente ai secoli XVI-XVIII.
[[File:Casa dei Canonici.jpg|thumb|La casa dei canonici]]
* l'Abergo Antico Giardinetto;
* l'Antica casa Orelli;
Riga 303 ⟶ 310:
* Il palazzo del conte Giovanni Nicolò Rusca, in via Panigari/piazzetta de Capitani, risalente ai secoli XIV-XV
* Il Palazzo Franzoni, nel Vicolo Cappuccini, del XVII secolo
*[[File:Piazza Grande (Locarno).jpg|thumb|La Piazza Grande]]La Piazza Grande. Eccone l'efficace descrizione che ne fa l'eclettico scrittore, storico e critico d'arte locale [[Piero Bianconi]] (1899-1984): «Per fortuna, e quasi si vorrebbe dire miracolosamente, ha mantenuta pressoché intatta, salvo qualche lieve sgarro, la lunga e compatta e flessibile sfilata di case che la limitano a monte: la torre civica pare che le sorvegli perché stiano ben serrate. [...] Sono case che a prenderle una a una non hanno niente di singolare, sono mediocri, né belle né brutte, e senza grandi variazioni tra loro; ma così strette insieme e unanimi fanno un bellissimo vedere, la loro bellezza nasce dal ritmo che le unisce, dalla coerente continuità: sono come parole usuali, di tutti i giorni, unite con garbo a formare una bella frase armoniosa.»<ref>Bianconi, 1972.</ref>▼
[[File:Piazza Grande (Locarno).jpg|thumb|La Piazza Grande]]
▲*
* la Torre civica, della metà del secolo XIV<ref>Buetti, 1969, 199-202.</ref>
* il Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina, ex Palazzo Governativo sito sul fronte meridionale di Piazza Grande, eretto nel biennio 1837-1838 da [[Giuseppe Pioda]] per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878
[[File:127LocarnoMunicpio.jpg|thumb|Il Palazzo comunale]]
* il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855
[[File:PalazzoMorettiniLocarno.jpg|thumb|Il Palazzo Morettini]]
* il [[Palazzo Morettini]] (Biblioteca cantonale), edificio risalente al 1709
* Il seicentesco Palazzo Franzoni
|