Droga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
rb
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 22:
[[File:Cannabis macro.JPG|miniatura|La [[cannabis]] è una droga comunemente usata a fini ricreativi]]
Una '''droga''', nell'uso più comune del termine dalla metà del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enpab.it/images/2020/Sabbatella_Webinar_ENPAB_1_Tossicologia.pdf|titolo=Luigi Sabbatellaː TOSSICOLOGIA GENERALE E FORENSE}}</ref>, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.<ref name="garzantilinguistica.it">{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=droga|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.who.int/substance_abuse/terminology/who_lexicon/en/|titolo=WHO: Lexicon of alcohol and drug terms published by the World Health Organization|sito=web.archive.org|data=4 luglio 2004|accesso=22 gennaio 2022|dataarchivio=4 luglio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040704055537/http://www.who.int/substance_abuse/terminology/who_lexicon/en/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.who.int/health-topics/drugs-psychoactive|titolo=Drugs|lingua=en|accesso=21 gennaio 2022}}</ref>
 
== Descrizione ==
 
È quindi una [[sostanza psicoattiva]] che, se [[Inalazione|inalata]], [[Iniezione (medicina)|iniettata]], fumata, ingerita, assorbita attraverso la pelle o da diverse mucose, provoca un temporaneo cambiamento psichico o fisico o entrambi nel soggetto che può essere indotto a farne abuso.
Riga 29 ⟶ 27:
Alterando le funzioni delle cellule nervose, le droghe possono compromettere gli equilibri psicologici e i normali processi mentali, potendo agire su emozione, ricordi, attenzione, percezione, umore, coscienza, comportamento, abilità intellettive, capacità motorie, ecc.<ref>{{Cita libro|nome=Ornella|cognome=Corazza|nome2=Andres|cognome2=Roman-Urrestarazu|titolo=Handbook of novel psychoactive substances : what clinicians should know about NPS|url=https://www.worldcat.org/oclc/1145894158|accesso=11 gennaio 2022|data=2019|oclc=1145894158|ISBN=978-1-351-65552-1}}</ref><ref name="WHO pp.1-18">{{Cita libro|WHO:Neuroscience of psychoactive substance| Introduction, pp.1-18}}</ref>
 
La psicoattività di tali sostanze viene da secoli sfruttata anche a fini terapeutici e ancora oggi molte droghe o loro derivati sono ampiamente utilizzati per uso medico, per esempio la [[morfina]] viene utilizzata come [[antidolorifico]]. La possibile sovrapposizione tra abuso e utilizzo medico di queste sostanze rende complessa la loro classificazione e regolamentazione legale.<ref name="WHO pp.1-18"/><ref>{{Cita libro|nome=Suzanne|cognome=Nielsen|nome2=Raimondo|cognome2=Bruno|nome3=Susan|cognome3=Schenk|titolo=Non-medical and illicit use of psychoactive drugs|url=https://www.worldcat.org/oclc/1006316653|accesso=24 gennaio 2022|data=2017|oclc=1006316653|ISBN=978-3-319-60016-1}}</ref> Sostanze sviluppate originariamente per uso medico sono diventate sostanze a prevalente utilizzo illegale ricreativo.<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Arnao,|cognome=Giancarlo.|titolo=Rapporto sulle droghe|url=http://worldcat.org/oclc/963474056|accesso=24 gennaio 2022|data=1983|editore=Feltrinelli|oclc=963474056|ISBN=88-07-56013-5}}</ref> L'eroina prodotta per la prima volta dalla Bayer nel 1898 come farmaco per curare la tossicomania da morfina deve infatti il suo nome all' "eroico" potere terapeutico che le veniva attribuito.<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Le sostanze, p. 60}}.</ref>
 
Sostanze sviluppate originariamente per uso medico sono diventate sostanze a prevalente utilizzo illegale ricreativo.<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Arnao,|cognome=Giancarlo.|titolo=Rapporto sulle droghe|url=http://worldcat.org/oclc/963474056|accesso=24 gennaio 2022|data=1983|editore=Feltrinelli|oclc=963474056|ISBN=88-07-56013-5}}</ref> L'eroina prodotta per la prima volta dalla Bayer nel 1898 come farmaco per curare la tossicomania da morfina deve infatti il suo nome all' "eroico" potere terapeutico che le veniva attribuito.<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Le sostanze, p. 60}}.</ref> Non tutte le sostanze psicoattive sono considerate droghe e non esiste un coerente e omogeneo metodo per definire droga una sostanza psicoattiva, né a livello legale, né nell'uso comune.
 
Alcune droghe sono considerate più "pesanti" di altre, in genere quando producono [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] (la capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la [[tossicità]] delle sostanze) e [[dipendenza]] (necessità di assumere tali sostanze per evitare [[crisi di astinenza]]);<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Droghe "leggere" e "pesanti", p. 42}}.</ref> un altro fattore che contraddistingue la tolleranza ad alcune droghe è [[Assuefazione|l'assuefazione]], cioè il degradare dell'effetto, soprattutto [[Psiche|psichico]], della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.
Riga 48 ⟶ 46:
L'uso di droghe senza controllo è associato a rischi per la salute significativi e può portare allo sviluppo di disturbi da uso di droghe.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.drugabuse.gov/drug-topics/commonly-used-drugs-charts|titolo=Commonly Used Drugs Charts|autore=National Institute on Drug Abuse|sito=National Institute on Drug Abuse|data=20 agosto 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> I disturbi da uso di droghe, in particolare se non trattati, aumentano la morbilità e i rischi di mortalità per gli individui, possono provocare sostanziali sofferenze e portare a un deterioramento del funzionamento personale, familiare, sociale, educativo, lavorativo o di altre aree importanti.<ref name=":13"/>
 
Nelle giuste condizioni, molte droghe possono causare dipendenza psicologica o fisica (neurochimica).
Nelle giuste condizioni, molte droghe possono causare dipendenza psicologica o fisica (neurochimica). Se una droga non è disponibile o se ne interrompe il consumo, si può passare a un'altra droga e quindi sostituire la dipendenza. È anche possibile una dipendenza simultanea da più droghe e viene definita «polidroga». Nelle emergenze legate alla droga, possono verificarsi danni a sé o agli altri. Lo "sballo" e l'incoscienza dopo l'uso di droghe è un pericolo per il consumatore e per altri. Esiste anche un pericolo quando le droghe vengono "diluite", in gergo "tagliate", per aumentare il profitto, e gli agenti da taglio sono sostanze nocive con effetti (collaterali) sconosciuti all'utente, come la fenacetina, il levamisolo e la lidocaina nella cocaina.[[File:Liquor_store_in_Breckenridge_Colorado.jpg|miniatura|L'[[etanolo]] delle [[bevande alcoliche]] è la sostanza psicoattiva ampiamente utilizzata e abusata che causa maggiori danni]]Anche le droghe legali che sono accettate come stimolanti o inebrianti non sono esenti da rischi e non dovrebbero in alcun modo essere considerate innocue. Il consumo di grandi quantità di alcol può portare a un pericoloso e, nel peggiore dei casi, fatale, avvelenamento da alcol.<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/argomenti-speciali/droghe-ricreative-e-tossiche/astinenza-e-tossicit%C3%A0-da-alcol|titolo=Astinenza e tossicità da alcol - Argomenti speciali|sito=Manuali MSD Edizione Professionisti|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> L'abuso cronico di alcol può, in determinate circostanze, causare gravi danni al fegato, danni cerebrali ([[Sindrome di Wernicke-Korsakoff|sindrome di Korsakoff]]), nonché vari tipi di cancro e forme di psicosi alcolica, come ad es. può causare allucinosi alcolica (ICD-10 F10.52).<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/alcol/dettaglioContenutiAlcol.jsp?lingua=italiano&id=2346&area=alcol&menu=vuoto|titolo=I danni dell'alcol|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Barkat|cognome=Masood|nome2=Peter|cognome2=Lepping|nome3=Dmitry|cognome3=Romanov|data=1º maggio 2018|titolo=Treatment of Alcohol-Induced Psychotic Disorder (Alcoholic Hallucinosis)-A Systematic Review|rivista=Alcohol and Alcoholism (Oxford, Oxfordshire)|volume=53|numero=3|pp=259-267|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1093/alcalc/agx090|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29145545/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Holly A.|cognome=Stankewicz|nome2=John R.|cognome2=Richards|nome3=Philip|cognome3=Salen|titolo=Alcohol Related Psychosis|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459134/|accesso=25 gennaio 2022|data=2022|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Il fumo di tabacco contiene sostanze mutagene e cancerogene. Inoltre, il fumo può danneggiare direttamente o indirettamente tutti gli organi del corpo ed è la principale causa di cancro ai polmoni.<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioContenutiFumo.jsp?lingua=italiano&id=5580&area=fumo&menu=vuoto|titolo=I danni del fumo|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/fumo/tabacco-e-tumori-tutti-i-danni-del-fumo-anche-passivo|titolo=Tabacco e tumori: tutti i danni del fumo (anche passivo)|sito=Fondazione Umberto Veronesi|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref>
 
Se una droga non è disponibile o se ne interrompe il consumo, si può passare a un'altra droga e quindi sostituire la dipendenza. È anche possibile una dipendenza simultanea da più droghe e viene definita «polidroga».
 
Nelle emergenze legate alla droga, possono verificarsi danni a sé o agli altri. Lo "sballo" e l'incoscienza dopo l'uso di droghe è un pericolo per il consumatore e per altri.
 
Nelle giuste condizioni, molte droghe possono causare dipendenza psicologica o fisica (neurochimica). Se una droga non è disponibile o se ne interrompe il consumo, si può passare a un'altra droga e quindi sostituire la dipendenza. È anche possibile una dipendenza simultanea da più droghe e viene definita «polidroga». Nelle emergenze legate alla droga, possono verificarsi danni a sé o agli altri. Lo "sballo" e l'incoscienza dopo l'uso di droghe è un pericolo per il consumatore e per altri. Esiste anche un pericolo quando le droghe vengono "diluite", in gergo "tagliate", per aumentare il profitto, e gli agenti da taglio sono sostanze nocive con effetti (collaterali) sconosciuti all'utente, come la fenacetina, il levamisolo e la lidocaina nella cocaina.[[File:Liquor_store_in_Breckenridge_Colorado.jpg|miniatura|L'[[etanolo]] delle [[bevande alcoliche]] è la sostanza psicoattiva ampiamente utilizzata e abusata che causa maggiori danni]]Anche le droghe legali che sono accettate come stimolanti o inebrianti non sono esenti da rischi e non dovrebbero in alcun modo essere considerate innocue. Il consumo di grandi quantità di alcol può portare a un pericoloso e, nel peggiore dei casi, fatale, avvelenamento da alcol.<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/argomenti-speciali/droghe-ricreative-e-tossiche/astinenza-e-tossicit%C3%A0-da-alcol|titolo=Astinenza e tossicità da alcol - Argomenti speciali|sito=Manuali MSD Edizione Professionisti|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> L'abuso cronico di alcol può, in determinate circostanze, causare gravi danni al fegato, danni cerebrali ([[Sindrome di Wernicke-Korsakoff|sindrome di Korsakoff]]), nonché vari tipi di cancro e forme di psicosi alcolica, come ad es. può causare allucinosi alcolica (ICD-10 F10.52).<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/alcol/dettaglioContenutiAlcol.jsp?lingua=italiano&id=2346&area=alcol&menu=vuoto|titolo=I danni dell'alcol|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Barkat|cognome=Masood|nome2=Peter|cognome2=Lepping|nome3=Dmitry|cognome3=Romanov|data=1º maggio 2018|titolo=Treatment of Alcohol-Induced Psychotic Disorder (Alcoholic Hallucinosis)-A Systematic Review|rivista=Alcohol and Alcoholism (Oxford, Oxfordshire)|volume=53|numero=3|pp=259-267|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1093/alcalc/agx090|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29145545/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Holly A.|cognome=Stankewicz|nome2=John R.|cognome2=Richards|nome3=Philip|cognome3=Salen|titolo=Alcohol Related Psychosis|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459134/|accesso=25 gennaio 2022|data=2022|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Il fumo di tabacco contiene sostanze mutagene e cancerogene. Inoltre, il fumo può danneggiare direttamente o indirettamente tutti gli organi del corpo ed è la principale causa di cancro ai polmoni.<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioContenutiFumo.jsp?lingua=italiano&id=5580&area=fumo&menu=vuoto|titolo=I danni del fumo|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/fumo/tabacco-e-tumori-tutti-i-danni-del-fumo-anche-passivo|titolo=Tabacco e tumori: tutti i danni del fumo (anche passivo)|sito=Fondazione Umberto Veronesi|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref>
Gli psichedelici come l'LSD o i funghi contenenti psilocibina sono in gran parte privi di rischi fisici e psicologici a causa del loro modo di agire e del potenziale quasi inesistente di abuso.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2013/08/130819185302.htm|titolo=LSD and other psychedelics not linked with mental health problems, analysis suggests|sito=ScienceDaily|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zoe|cognome=Cormier|data=4 marzo 2015|titolo=No link found between psychedelics and psychosis|rivista=Nature|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1038/nature.2015.16968|url=https://www.nature.com/articles/nature.2015.16968}}</ref> La cannabis fumata può danneggiare i tessuti polmonari e causare cicatrici e danni ai piccoli vasi sanguigni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiaoyin|cognome=Wang|nome2=Ronak|cognome2=Derakhshandeh|nome3=Jiangtao|cognome3=Liu|titolo=One Minute of Marijuana Secondhand Smoke Exposure Substantially Impairs Vascular Endothelial Function|rivista=Journal of the American Heart Association|volume=5|numero=8|pp=e003858|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1161/JAHA.116.003858|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/JAHA.116.003858}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Donald P.|cognome=Tashkin|nome2=Michael S.|cognome2=Simmons|nome3=Chi-Hong|cognome3=Tseng|data=2012-08|titolo=Impact of changes in regular use of marijuana and/or tobacco on chronic bronchitis|rivista=COPD|volume=9|numero=4|pp=367-374|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.3109/15412555.2012.671868|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22497563/}}</ref> L'Organizzazione mondiale della sanità cita con prove epidemiologiche che l'uso di cannabis non aumenta il rischio di cancro ai polmoni, alla testa e al collo.<ref>{{Cita web|url=https://www.who.int/medicines/access/controlled-substances/Cannabis-and-cannabis-resin.pdf|titolo=WHO Expert Committee on Drug
Dependence - Critical Review : Cannabis and cannabis resin}}</ref>
Riga 54 ⟶ 58:
A lungo termine le droghe inalanti (spesso solventi nitriti) possono comportare danni al fegato e ai reni; danni del midollo osseo; spasmi degli arti dovuti a danni ai nervi; danno cerebrale da mancanza di ossigeno che può causare problemi con il pensiero, il movimento, la vista e l'udito. Con i nitriti è stato rilevato un aumento del rischio di polmonite.<ref name=":7" />
 
La ketamina a lungo termine può procurare ulcere e dolore alla vescica; problemi ai reni; mal di stomaco; depressione; scarsa memoria.<ref name=":7" />

La cocaina a lungo termine comporta perdita dell'olfatto, epistassi, danni nasali e difficoltà nella deglutizione; infezione e morte del tessuto intestinale per diminuzione del flusso sanguigno; perdita di peso; danni ai polmoni da fumo.

Alla metanfetamina a lungo termine sono associati ansia, confusione, insonnia, problemi di umore, comportamento violento, paranoia, allucinazioni, deliri, perdita di peso, gravi problemi dentali, prurito intenso che porta a piaghe cutanee da graffi.<ref name=":7" />

L'MDMA, alias ecstasy, può portare a confusione, depressione, problemi di attenzione, memoria e sonno di lunga durata; aumento dell'ansia, impulsività e minor interesse per i rapporti sessuali.<ref name=":7" />
 
=== Dipendenza e abuso ===
Nel 1969 dal Comitato di esperti dell'OMS sulla tossicodipendenza definivano «abuso» l'"uso eccessivo di droghe persistente o sporadico incompatibile o non correlato alla pratica medica accettabile".

La propensione di una particolare sostanza psicoattiva a essere suscettibile di abuso, viene definita in termini di probabilità che l'uso della sostanza provochi problemi sociali, psicologici o fisici per un individuo o per la società.
 
La dipendenza è stata definita dal 28º Comitato di esperti sulla tossicodipendenza come: “Un insieme di fenomeni comportamentali e cognitivi di intensità variabile, in cui l'uso di una o più droghe psicoattive assume un livello elevato di priorità. Le caratteristiche descrittive necessarie sono la preoccupazione per il desiderio di ottenere e assumere la droga e la persistenza comportamentale di ricerca di droga. Determinanti e le conseguenze problematiche della tossicodipendenza possono essere di natura biologica, psicologica o sociale, e di solito interagiscono”.<ref name=":2" />