Architettura barocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.43.53.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Sant'Ivo alla Sapienza -Rome.jpg|thumb|[[Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza]]]]
ForzaL{{'}}'''architettura romabarocca''' è quella fase della [[storia dell'architettura]] [[:Categoria:Architetture dell'Europa|europea]] che, preceduta dal [[Architettura rinascimentale|Rinascimento]] e dal [[Architettura manierista|Manierismo]], si sviluppò nel [[XVII secolo]], durante il periodo dell'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]].<ref name="Dizionario voce Barocco">N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, 1981, voce ''Barocco''.</ref> Il termine [[barocco]], originariamente dispregiativo, indicava la mancanza di regolarità e di ordine, che i fautori del [[architettura neoclassica|neoclassicismo]], influenzati dal [[razionalismo]] [[illuminismo|illuminista]], consideravano indice di cattivo gusto.<ref name="Dizionario voce Barocco"/>
 
Infatti, caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le forme plastiche, con la predilezione delle linee [[Curva (matematica)|curve]], dagli andamenti sinuosi, come [[ellisse|ellissi]], [[spirale|spirali]] o curve a costruzione policentrica, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto che la loro geometria può risultare quasi indecifrabile. Tutto doveva destare [[meraviglia]] e il forte senso della teatralità spinse l'architetto alla ricerca di un'opera d'arte unitaria, fondendo insieme pittura, scultura e stucco nella composizione spaziale, e sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.<ref name="Dizionario voce Barocco"/>