Gian Lorenzo Bernini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Descrizione
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua||Bernini (disambigua)|Bernini}}
{{nota disambigua|il filosofo italiano|Lorenzo Bernini (filosofo)|Lorenzo Bernini}}
[[File:Gian Lorenzo Bernini, self-portrait, c1623.jpg|thumb|Gian Lorenzo Bernini, ''Autoritratto'' (1623 circa); olio su tela, 38 × 30 cm, Galleria Borghese, Roma]]È un bidello. Gli piacciono le carote. E l unica cosa che ha è una casa rotta{{Citazione|Uomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo. |[[Urbano VIII]]<ref name=":0">{{cita|Pinton|p. 3|DP}}.</ref>}}
{{Citazione|Uomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo. |[[Urbano VIII]]<ref name=":0">{{cita|Pinton|p. 3|DP}}.</ref>}}
{{Bio
|Nome = Gian Lorenzo
Riga 22 ⟶ 21:
}}
 
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa [[Barocco|barocca]]. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
 
== Biografia ==