Flavio Delbono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Diviso primo paragrafo biografia in 3 frasi, prima era una frase unica che non scorreva bene in italiano; In "Candidatura alle primarie..:", cambiato "quello di politici come Romano Prodi…" in "quella..." (primo paragrafo, seconda frase) perché si riferisce all'approvazione, femminile |
||
Riga 37:
== Biografia ==
Nato il 17 settembre [[1959]] a [[Sabbioneta]], in [[provincia di Mantova]]
Nel 1983 si trasferisce stabilmente a [[Bologna]], dove vivrà da tale momento in poi. Consegue il [[dottorato]] in Economia presso l'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] nel [[1987]] e nel [[1988]] diventa dottore di ricerca (''[[Doctor of Philosophy|Ph.D.]]'') in Economia anche presso il [[Linacre College]] dell'[[Università di Oxford]]. Durante questa esperienza inglese lavora con [[Amartya Sen]] ([[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1998]]).
Riga 54:
=== Candidatura alle primarie PD di Bologna ===
Il 13 ottobre 2008 Delbono annuncia di volersi candidare alle primarie del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per la scelta del candidato sindaco del [[centro-sinistra]] a Bologna. Ben presto Delbono cattura l'approvazione di una parte della città di Bologna e soprattutto
Le elezioni primarie, svoltesi il 13 e 14 dicembre 2008, vedono la vittoria di Delbono col 49,3% dei votanti, contro il 23,3% di [[Maurizio Cevenini]], il 21,4% di [[Virginio Merola]] e il 5,1% di [[Andrea Forlani]]<ref>[https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/partito-democratico-23/primarie-bologna/primarie-bologna.html La Repubblica, 14/12/2008, Bologna, Delbono candidato Pd: ha vinto le primarie con il 49,3%]</ref>.
| |||