Musica per videogiochi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 144438648 di 91.80.26.142 (discussione) Titolo di sezione più appropriato per evitare pleonasmi Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
A partire dal [[XXI secolo]], sono aumentate le vendite delle colonne sonore di videogiochi nonché i concerti dedicati ad esse.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Distance Worlds |url=http://www.ffdistantworlds.com/index.php?option=com_eventlist&view=categoryevents&id=1&Itemid=59 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923033415/http://ffdistantworlds.com/index.php?option=com_eventlist&view=categoryevents&id=1&Itemid=59 |dataarchivio=23 settembre 2010 |titolo=Distant World: International Final Fantasy Concert Series |editore=Ffdistantworlds.com |data= |accesso=25 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Alcuni autori recenti di musica per videogiochi includono [[Trent Reznor]], [[Hans Zimmer]] e [[Michael Giacchino]] conosciuti anche in ambito cinematografico.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The Evolution of Video Game Music|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=89565567|editore=[[National Public Radio|NPR]]|accesso=15 ottobre 2012|data=12 aprile 2008}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Weir|nome=William|titolo=From the Arcade to the Grammys: The Evolution of Video Game Music|url=https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2011/02/from-the-arcade-to-the-grammys-the-evolution-of-video-game-music/71082/|editore=[[The Atlantic]]|accesso=15 ottobre 2012|data=10 febbraio 2011}}</ref><ref name=GSsound>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/a-history-of-video-game-music/1100-6092391/|titolo=A History of Video Game Music|data=28 marzo 2005|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
==Storia==
===Le prime tecnologie dei videogiochi e la computer chip music===
|