Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico. Revisioni editoriali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici. Aggiunta collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 267:
* L'attiguo ex convento di San Francesco dai due chiostri colonnati, oggi sede principale dell'Alta scuola pedagogica, è un complesso rielaborato più volte nel corso del tempo. Di presunta fondazione Trecentesca ([[1229]]),<ref name=":1" /> venne adicalmente trasformato e ingrandito tra il 1892 e il 1894, dapprima per ospitare il [[ginnasio in Svizzera|ginnasio]] cantonale, poi, dopo ulteriori metamorfosi, l{{'}}''Istituto magistrale cantonale''. A pianterreno dell'antica ala sud (l'odierno corpo centrale) degna di nota è la sala, già [[refettorio]] dei frati,<ref name=":1" /> interamente affrescata dal locarnese [[Antonio Baldassarre Orelli]]<ref name=":1" /> (1669-1731) nel 1716. Fu da una delle celle di questo convento che, nel 1480, fra' Bartolomeo da [[Ivrea]] vide la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], poi detta del Sasso perché apparsagli su una rupe sovrastante, su cui venne in seguito edificato il [[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|santuario]].
[[File:Santa Maria in Selva, affreschi, XV sec 02.jpg|thumb|Affreschi di [[Chiesa di Santa Maria in Selva|Santa Maria in Selva]]]]
*Il monumento funebre di Giovanni Orelli, in Piazza San Francesco.
* La [[chiesa di Santa Maria Assunta (Locarno)|chiesa di Santa Maria Assunta (Chiesa Nuova)]] e
* La [[chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Locarno)|chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano]] ([[Eugenio di Milano|Sant'Eugenio]]), in Via Cappuccini.
* Il convento dei Cappuccini, soppresso nel 1852.
|