L'io minimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template bozza |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=filosofia|arg2=|ts=20250410234624|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
''L’io Minimo'' è un saggio del sociologo
“''In un’epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Gli uomini vivono alla giornata; raramente guardano al passato, perché temono d’essere sopraffatti da una debilitante ‘nostalgia’, e se volgono l’attenzione al futuro è soltanto per cercare di capire come scampare agli eventi disastrosi che ormai quasi tutti si attendono. In queste condizioni l’identità personale è un lusso e, in un’epoca in cui incombe l’austerità, un lusso disdicevole. L’identità implica una storia personale, amici, una famiglia, il senso d’appartenenza a un luogo. In stato d’assedio l’io si contrae, si riduce a un nucleo difensivo armato contro le avversità. L’equilibrio richiede un io minimo, non l’io sovrano di ieri''<ref>C. Lasch. ''L'io minimo''. Neri Pozza Editore. Prefazione</ref> .
|